Natura terapeutica: integrare verde e architettura negli spazi della cura. Un progetto per il nuovo polo delle Medicine presso il Policlinico Sant’Orsola a Bologna.

Venturini, Lisa ; Narducci, Tania (2025) Natura terapeutica: integrare verde e architettura negli spazi della cura. Un progetto per il nuovo polo delle Medicine presso il Policlinico Sant’Orsola a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (23MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi affronta il tema dell’architettura ospedaliera contemporanea attraverso un approccio integrato che mette al centro la sostenibilità ambientale e il benessere psico-fisico degli utenti. A partire da un inquadramento storico e normativo del Sistema Sanitario Nazionale e delle trasformazioni dell’edilizia ospedaliera italiana, il lavoro analizza il caso studio del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, con particolare riferimento al nuovo Piano Direttore 2021–2035 e alla progettazione del Padiglione di Pneumonefrourologia. L’elaborato sviluppa una proposta progettuale che si colloca all’interno dell’iniziativa “Hospital of Tomorrow”, proponendo un modello ospedaliero capace di integrare efficienza funzionale, mitigazione climatica e qualità dell’esperienza spaziale. L’inserimento di elementi di verde sospeso, è concepito non solo come risposta alle criticità microclimatiche, ma anche come strategia attiva di umanizzazione degli spazi di cura. Il verde in quota assume qui un duplice ruolo: dispositivo ambientale e supporto relazionale per pazienti e operatori, contribuendo a ridurre lo stress, migliorare i parametri vitali e favorire la resilienza emotiva del personale sanitario. Attraverso un design brief costruito su dati clinici, esigenze funzionali e vincoli normativi, il progetto propone un’architettura ospedaliera adattiva, accessibile e orientata al futuro, in grado di coniugare prestazioni tecniche ed empatia spaziale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Venturini, Lisa ; Narducci, Tania
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Verde,Sospeso,Ospedale,Sant'Orsola,Healing, Garden,Sostenibilità,Umanizzazione.
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^