![]() |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (22MB) | Contatta l'autore |
Abstract
La tesi presenta una proposta progettuale per il nuovo polo delle medicine in sostituzione degli attuali padiglioni logistico e di nefrologia dell’AOU-IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in linea con quanto previsto dal nuovo Piano Direttore 2021-2035. Il piano di sviluppo del complesso ospedaliero prevede interventi mirati di realizzazione ex novo al fine di riorganizzare più efficacemente i servizi e le strutture in una prospettiva human-centered. In aggiunta alla necessità di garantire la continuità delle attività ospedaliere durante le fasi di lavoro, il progetto introduce un approccio innovativo che integra i flussi di utenza, garantendo flessibilità, adattabilità e comfort psicologico-ambientale in una prospettiva a medio-lungo termine. Organizzato in due volumi modulari funzionalmente distinti, il Nuovo Polo delle Medicine consente nel lungo periodo sia di aumentare i posti letto sia di modificare il layout interno in funzione dell’insorgere di esigenze, della disponibilità di nuove tecnologie medicali e dell’eventuale trasformazione dei modelli organizzativi. La ricerca si fonda su uno studio modulare applicato alle camere di degenza le quali, consentono di riconfigurare lo spazio in base alle necessità tramite la rimozione delle partizioni interne offrendo soluzioni flessibili nel tempo. La tecnologia costruttiva impiegata permette di ridurre i tempi di costruzione e offre alte prestazioni energetiche dell’edificio permettendo così di raggiungere elevati livelli di qualità indoor con una significativa riduzione dei costi operativi. Il progetto ambisce a realizzare un nuovo polo delle medicine flessibile, adattabile e capace di affrontare le nuove sfide in ambito sanitario mantenendo l’utente al centro del servizio assistenziale.