“They should have never given us uniforms if they didn't want us to be an army”: “The Handmaid’s Tale” come icona del dissenso femminista

Della Balda, Eleonora (2025) “They should have never given us uniforms if they didn't want us to be an army”: “The Handmaid’s Tale” come icona del dissenso femminista. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (4MB)

Abstract

La tesi analizza il romanzo di Margaret Atwood e la serie televisiva "The Handmaid’s Tale" come dispositivo narrativo e simbolico di denuncia delle derive autoritarie e del controllo patriarcale sui corpi femminili. L’elaborato esplora le radici storiche e politiche del romanzo e le sue successive declinazioni transmediali, soffermandosi sull’evoluzione dell'iconografia dell’abito rosso come strumento di dissenso performativo nelle proteste femministe contemporanee. Viene inoltre indagata la complessità della rappresentazione della violenza nella serie televisiva, interrogandosi sui limiti tra denuncia e spettacolarizzazione del dolore, e sul dibattito femminista che ne è scaturito. L’opera viene così interpretata non solo come narrazione distopica, ma come specchio critico delle tensioni del presente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Della Balda, Eleonora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
The Handmaid's Tale, Femminismo, distopia, Patriarcato, transmedialità, totalitarismo
Data di discussione della Tesi
2 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^