Teoria della Misura di Lebesgue-Stieltjes

Pulcini, Giuseppe (2025) Teoria della Misura di Lebesgue-Stieltjes. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (358kB)

Abstract

La tesi studia la misura di Lebesgue-Stieltjes come ponte teorico tra funzioni monotone crescenti e misure di Radon positive. Dopo aver costruito la misura a partire da una funzione crescente, se ne analizzano struttura e proprietà, evidenziando come riflettano il comportamento della funzione generatrice. Si affronta anche il percorso inverso: ogni misura di Radon positiva può essere rappresentata come misura di Lebesgue-Stieltjes, permettendo di risalire alla funzione da cui origina. Vengono introdotte le funzioni a variazione limitata e assolutamente continue, e si studiano le loro decomposizioni, in parallelo con quelle delle misure associate. Infine, si propone una caratterizzazione alternativa della misura di Lebesgue-Stieltjes come derivata debole della funzione generatrice.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Pulcini, Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
misura,Lebesgue-Stieltjes,funzioni monotone crescenti,integrazione,variazione limitata,funzioni assolutamente continue
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^