The Extended Riemann Hypothesis and its Consequences on Primality Tests

Russi, Lorenzo (2025) The Extended Riemann Hypothesis and its Consequences on Primality Tests. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (1MB)

Abstract

Questa tesi ha come scopo quello di fornire una introduzione al test di primalità probabilistico di Solovay-Strassen, che negli anni 60 è stato un punto di partenza fondamentale per gli algoritmi di primalità usati tutt'oggi, e studiarne la connessione con l'ipotesi estesa di Riemann. Il primo capitolo si concentrerà sul fornire al lettore alcuni strumenti fondamentali nello studio della teoria dei numeri, come i simboli di Legendre e i caratteri di Dirichlet. Questi ultimi verranno ripresi nel secondo capitolo, al fine di introdurre una definizione formale dell'ipotesi di Riemann e della sua generalizzazione che useremo per il resto della tesi. Il terzo capitolo si occuperà del test di primalità di Solovay-Strassen, mostrandone l'utilizzo e le limitazioni, e introdurrà le modifiche proposte per renderlo deterministico. Il quarto e ultimo capitolo dimostrerà che l'ipotesi estesa di Riemann rende deterministico la nuova versione del test, e stabilirà dei maggioranti per il numero di prove da eseguire.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Russi, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Solovay-Strassen,Primality,Extended Riemann Hypothesis,Miller-Rabin
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^