![]() |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (4MB) |
![]() |
Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (3MB) |
Abstract
L’area oggetto di Rilevamento Geologico relativa al monte Castellazzo e Cima Costazza è una porzione del dominio Sudalpino Orientale, all’interno del complesso Dolomitico. L’assetto stratigrafico è concordante nella quasi totalità della zona, eccetto per alcuni affioramenti della formazione a Bellerophon in continuità laterale con il Membro di Siusi, dunque la discordanza stratigrafica sarebbe giustificata dalla presenza di una fagliazione a cinematica distensiva riconosciuta come porzione della Faglia del passo Rolle. Inoltre è stata rilevata la presenza di una faglia trascorrente destra, presumibilmente causata dall’orogenesi Alpina, che ha interessato il settore Nord-Orientale del Monte Castellazzo. Settore per altro caratterizzato dalla presenza di una trincea geomorfologica di origine gravitativa che si sarebbe sviluppata in corrispondenza della superficie di debolezza preesistente, identificata dalla faglia trascorrente. L’approfondimento tematico è proposto come studio geomorfologico della zona, comprensivo di elaborati quali: carta delle ombreggiature, carta delle pendenze, e carta delle aree di drenaggio, che possano illustrare esaustivamente caratteristiche morfologiche della zona meno evidenti, difatti l’area circostante il Monte Castellazzo non è facilmente percorribile nella sua interezza, specialmente per quanto riguarda la porzione NE, a causa di vegetazione e pendenze di versante prossime a 60°. Nella zona sono presenti anche strutture plicative di età Alpina, andando a caratterizzare l’area con geometrie complesse di interferenza. Gli obiettivi quindi sono volti a sintetizzare la totalità delle informazioni raccolte ed interpretate, tramite l’elaborazione di una carta geologica in scala 1:7000 che possa illustrare l’assetto stratigrafico - strutturale in relazione alla morfologia locale