Azzali, Davide
(2025)
analisi di fattibilità tecnico economica di processi laser cladding per applicazioni industriali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
La tesi descrive il processo di analisi tecnica ed economica per l'utilizzo della tecnologia di laser cladding in una azienda che crea cuscinetti a sostentamento destinati ad applicazioni nell'ambito energetico. L'elaborato espone inizialmente la tipologia di cuscinetti realizzati e le leghe metalliche utilizzate. In seguito si analizza il processo produttivo attualmente adottato in azienda. Viene esposta una ricerca nella letteratura per applicazioni simili, con il fine di ricercare parametri di partenza e punti di riferimento con cui iniziare la creazione dei primi provini; quest'ultimi vengono realizzati utilizzando entrambi i macchinari di laser cladding (alimentati a polvere e a filo) e poi vengono sottoposti a test meccanici e analisi metallografiche. Dopo aver verificato la fattibilità tecnica del processo, si inizia ad analizzare la fattibilità economica e a stimare i potenziali risparmi e i tempi necessari alla realizzazione dei manufatti. Infine, nel penultimo capitolo si espone un possibile ampliamento dell'offerta produttiva con un breve caso studio
Abstract
La tesi descrive il processo di analisi tecnica ed economica per l'utilizzo della tecnologia di laser cladding in una azienda che crea cuscinetti a sostentamento destinati ad applicazioni nell'ambito energetico. L'elaborato espone inizialmente la tipologia di cuscinetti realizzati e le leghe metalliche utilizzate. In seguito si analizza il processo produttivo attualmente adottato in azienda. Viene esposta una ricerca nella letteratura per applicazioni simili, con il fine di ricercare parametri di partenza e punti di riferimento con cui iniziare la creazione dei primi provini; quest'ultimi vengono realizzati utilizzando entrambi i macchinari di laser cladding (alimentati a polvere e a filo) e poi vengono sottoposti a test meccanici e analisi metallografiche. Dopo aver verificato la fattibilità tecnica del processo, si inizia ad analizzare la fattibilità economica e a stimare i potenziali risparmi e i tempi necessari alla realizzazione dei manufatti. Infine, nel penultimo capitolo si espone un possibile ampliamento dell'offerta produttiva con un breve caso studio
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Azzali, Davide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
laser cladding,babbitt,ded,cuscinetto
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Azzali, Davide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
laser cladding,babbitt,ded,cuscinetto
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: