Proposte per una normativa regionale in materia di tutela e valorizzazione degli ecomusei. Il caso di studio del restauro del Borgo "La Scola" sito in Grizzana Morandi (BO)

Picchi, Giorgio (2025) Proposte per una normativa regionale in materia di tutela e valorizzazione degli ecomusei. Il caso di studio del restauro del Borgo "La Scola" sito in Grizzana Morandi (BO). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il soggetto di questa tesi è lo studio critico del complesso abitativo denominato ‘La Scola’, situato nel comune di Grizzana Morandi, nell’Appennino emiliano. Gli obiettivi principali sono l’istituzione di un ecomuseo, attraverso una proposta di legge regionale per la tutela e la valorizzazione degli ecomusei, e il restauro di una parte del borgo, in un'ottica di valorizzazione del patrimonio culturale e storico. Il nucleo di La Scola riveste una fondamentale importanza dal punto di vista storico e rappresenta un’eredità di valore culturale, architettonico ed enogastronomico. La ricerca si inserisce nel più ampio contesto dell’Appennino bolognese, del quale si propone di studiare i caratteri generali per avere una visione più approfondita sul territorio e favorirne la tutela e la riqualificazione. L'ecomuseo potrebbe risultare uno strumento valido per promuovere una fruizione sostenibile del borgo e la riqualificazione del patrimonio e del territorio circostante. Dopo lo studio territoriale generale dell’area si passerà al particolare, approfondendo gli aspetti culturali, storici e architettonici del Borgo La Scola, con un focus specifico sulle tipologie edilizie, i materiali utilizzati e le tecniche costruttive tradizionali. Lo studio, si propone di analizzare il patrimonio edilizio e le sue peculiarità e solo successivamente, sviluppare una proposta di valorizzazione architettonica secondo le linee guida del restauro, ponendo l’attenzione su una specifica area del borgo, integrando il quadro normativo regionale e nazionale, con particolare riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che include anche il Borgo La Scola tra i progetti interessati. L’approccio interdisciplinare adottato coniuga analisi storiche e architettoniche con lo studio dei materiali e delle tradizioni locali, recuperando una visione sintetica, al fine di proporre strategie di intervento rispettose del contesto.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Picchi, Giorgio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ecomusei, legge regionale, borgo, borgo la scola, appennino, appennino bolognese, ecomuseo, restauro, restauro architettonico, tutela, valorizzazione, patrimonio storico, patrimonio culturale, restauro architettonico, borgo medievale, riqualificazione, consolidamento strutturale, patrimonio culturale, PNRR, riqualificazione sociale, leggi PNRR, progettazione urbana, architettura storica, interventi di conservazione, restauri, valorizzazione del borgo, recupero del patrimonio, conservazione edilizia, architettura sostenibile, pianificazione urbana, strategie di recupero, patrimonio edilizio, interventi di restauro, tecniche di consolidamento
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^