Frisoni, Valentina
(2025)
Simulazione CFD di un getto sottoespanso attraverso la metodologia del notional nozzle.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
|
Abstract
Questa tesi tratta l’applicazione e lo studio di metodologie per la simulazione di getti gassosi
sottoespansi di idrogeno in aria. Questo bisogno deriva dal fatto nel mondo del trasporto su ruota si è posta molta attenzione sull’abbattimento dei principali inquinanti prodotti dalla
combustione dei carburanti tradizionali nei motori a combustione interna. Tra le soluzioni proposte
c’è quella di usare l’idrogeno come combustibile gassoso, in quanto offre una combustione priva di
emissioni di anidride carbonica. Uno dei principali problemi però dell’utilizzo di idrogeno nel mondo dei trasporti è il fatto che quest’ultimo, sotto forma di gas, risulta particolarmente complesso da stoccare e trasportare. La prima parte di questo studio si concentra nell’analisi degli studi presenti in letteratura sull'argomento per comprendere il fenomeno fisico alla base dei getti sottoespansi. Successivamente viene
esposta la metodologia utilizzata in questo studio per la loro analisi numerica CFD eseguita tramite
il software commerciale AVL FireM.
Abstract
Questa tesi tratta l’applicazione e lo studio di metodologie per la simulazione di getti gassosi
sottoespansi di idrogeno in aria. Questo bisogno deriva dal fatto nel mondo del trasporto su ruota si è posta molta attenzione sull’abbattimento dei principali inquinanti prodotti dalla
combustione dei carburanti tradizionali nei motori a combustione interna. Tra le soluzioni proposte
c’è quella di usare l’idrogeno come combustibile gassoso, in quanto offre una combustione priva di
emissioni di anidride carbonica. Uno dei principali problemi però dell’utilizzo di idrogeno nel mondo dei trasporti è il fatto che quest’ultimo, sotto forma di gas, risulta particolarmente complesso da stoccare e trasportare. La prima parte di questo studio si concentra nell’analisi degli studi presenti in letteratura sull'argomento per comprendere il fenomeno fisico alla base dei getti sottoespansi. Successivamente viene
esposta la metodologia utilizzata in questo studio per la loro analisi numerica CFD eseguita tramite
il software commerciale AVL FireM.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Frisoni, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
simulazione CFD, getto sottoespanso, idrogeno, Notional Nozzle
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Frisoni, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
simulazione CFD, getto sottoespanso, idrogeno, Notional Nozzle
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: