L’integrazione dei metodi di programmazione lavori Activity-based e Location-based: il caso dell’adeguamento antincendio del complesso monumentale di Palazzo Medici-Riccardi

Tutolo, Alessia (2025) L’integrazione dei metodi di programmazione lavori Activity-based e Location-based: il caso dell’adeguamento antincendio del complesso monumentale di Palazzo Medici-Riccardi. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Una buona programmazione lavori è il punto chiave per il successo dell’intervento edilizio e per la sicurezza dei lavoratori. L’obiettivo del presente lavoro è la programmazione dei lavori, previsti dal progetto di adeguamento alle attuali norme antincendio di palazzo Medici Riccardi Servadio Pinucci, utilizzando e integrando tra loro le tecniche di programmazione Activity based e Location based. Quindi dapprima viene delineato il contesto del programma dei lavori, i suoi contenuti e le diverse tecniche di realizzazione. Tra le tecniche a disposizione vengono presentate, per informazioni fornite e modalità di applicazione, il PDM - Precedence Diagramming Method per le tecniche Reticolari e le Flowline per le tecniche Location based. Prima di procedere alla programmazione viene presentato il caso studio e i punti chiave previsti dal progetto di restauro. Segue l’analisi del progetto esecutivo e del cronoprogramma allegato al Piano di Sicurezza dal quale emerge la necessità di definire, stimare la durata e localizzare nuove attività o macro-attività. Dopo la pianificazione delle nuove attività si applica dapprima il PDM definendo quindi la sequenza logica tra le attività e poi le Flowline rapportando le attività ai luoghi di realizzazione. I risultati prodotti dalle due tecniche vengono integrati per studiare e risolvere l’incidenza delle lavorazioni e delle risorse. Il risultato ottenuto è un programma lavori privo di interferenze prevedibili, in cui ogni attività viene programmata non solo nel tempo ma anche nello spazio, così da sapere dove e rispetto a quale destinazione d’uso è prevista. Il lavoro si conclude con alcune considerazioni sulla possibilità e l’effettiva utilità di integrare diverse tecniche in casi complessi, come quello appena presentato, di progetti di restauro, progetti con attività da svolgersi in diverse destinazioni d’uso e progetti che prevedono poche attività ripetitive e sequenziali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tutolo, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
programma lavori, precedence diagramming method, flowline, safety management, construction management
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^