Lamieri, Elena
 
(2025)
Questioni di metodo per rileggere e interpretare la profondità della storia. Il caso studio dell'ex Chiesa di Santa Maria delle Vergini e dell'Oratorio della Compagnia della SS. Trinità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si propone di analizzare il complesso architettonico dell'ex Chiesa di Santa Maria delle Vergini e della Santissima Trinità attraverso un approccio multidisciplinare, che integra la ricerca storico-documentale con l'applicazione di nuove tecnologie costruttive. Il percorso di studio si basa su un’analisi approfondita della storia del complesso all’interno del contesto urbano di Bologna, con particolare attenzione alla tipologia costruttiva delle chiese addossate alla terza cinta muraria di Bologna.
Le informazioni raccolte durante la ricerca storia e le indagini tematiche, effettuate anche per analogia con edifici simili, sono state utilizzate per ipotizzare l’evoluzione storica del complesso e porre le basi per un’ipotesi progettuale, definita con l’obiettivo di migliorare la lettura delle sue stratificazioni storiche.
Il progetto, in prima istanza, prevede l’eliminazione del tamponamento in muratura, consentendo la ricostruzione e la reinterpretazione della volumetria originaria del portico e denunciando, di conseguenza, il solaio aggiunto nell’altezza del portico. Questo elemento viene reintrodotto nel rispetto dei principi di un restauro consapevole, quindi con un linguaggio architettonico distinguibile e finalizzato alla valorizzazione del bene storico.
Dal punto di vista della attualizzazione funzionale del complesso, l’alternativa proposta si rifà alla condizione dello stabile antecedente all’attuale destinazione a uffici, concependo una soluzione nel rispetto della stratificazione storica dell’edificio. La tesi propone un intervento che riconfigura il complesso come spazio espositivo e di rappresentanza per un’azienda. In questo modo si intende realizzare un museo d’impresa, concepito con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche architettoniche e decorative dell’ex chiesa.
     
    
      Abstract
      La tesi si propone di analizzare il complesso architettonico dell'ex Chiesa di Santa Maria delle Vergini e della Santissima Trinità attraverso un approccio multidisciplinare, che integra la ricerca storico-documentale con l'applicazione di nuove tecnologie costruttive. Il percorso di studio si basa su un’analisi approfondita della storia del complesso all’interno del contesto urbano di Bologna, con particolare attenzione alla tipologia costruttiva delle chiese addossate alla terza cinta muraria di Bologna.
Le informazioni raccolte durante la ricerca storia e le indagini tematiche, effettuate anche per analogia con edifici simili, sono state utilizzate per ipotizzare l’evoluzione storica del complesso e porre le basi per un’ipotesi progettuale, definita con l’obiettivo di migliorare la lettura delle sue stratificazioni storiche.
Il progetto, in prima istanza, prevede l’eliminazione del tamponamento in muratura, consentendo la ricostruzione e la reinterpretazione della volumetria originaria del portico e denunciando, di conseguenza, il solaio aggiunto nell’altezza del portico. Questo elemento viene reintrodotto nel rispetto dei principi di un restauro consapevole, quindi con un linguaggio architettonico distinguibile e finalizzato alla valorizzazione del bene storico.
Dal punto di vista della attualizzazione funzionale del complesso, l’alternativa proposta si rifà alla condizione dello stabile antecedente all’attuale destinazione a uffici, concependo una soluzione nel rispetto della stratificazione storica dell’edificio. La tesi propone un intervento che riconfigura il complesso come spazio espositivo e di rappresentanza per un’azienda. In questo modo si intende realizzare un museo d’impresa, concepito con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche architettoniche e decorative dell’ex chiesa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lamieri, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          restauro critico, valorizzazione, interpretazione, vetro strutturale, Museo d'Impresa, chiese sulle mura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lamieri, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          restauro critico, valorizzazione, interpretazione, vetro strutturale, Museo d'Impresa, chiese sulle mura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        