Ceccarini, Matteo
(2025)
Soluzioni progettuali per una passerella ciclopedonale in diversi materiali: analisi e confronto dell’impatto ambientale e dei costi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il lavoro di tesi sarà incentrato nell’ambito delle passerelle ciclopedonali, relativamente alla progettazione della struttura e al confronto di diversi aspetti che caratterizzano l’opera, i quali porteranno alla scelta di una soluzione progettuale rispetto ad un’altra.
Le varie soluzioni progettuali che verranno proposte e analizzate nel corso della trattazione saranno caratterizzate dallo stesso schema statico (limitazioni dovute alla ridotta luce della struttura) differenziandosi in termini di materiali utilizzati, prendendo quindi in considerazione valutazioni relative alle dimensioni della struttura, all’impatto ambientale, ai costi di costruzione, allo smaltimento e al riciclo dei materiali.
La scelta dei vari materiali è dettata dall’idea di spaziare tra materiali che possiamo definire “classici” come l’acciaio, il C.A.P. o il legno, oppure materiali innovativi ma di impiego sempre più crescente, come l’acciaio riciclato “Xcarb” o l’F.R.P.
Dopo una fase di dimensionamento nella quale si definiscono le quantità di materiale utilizzato nelle varie soluzioni progettuali, si andrà a effettuare l’analisi dell’impatto ambientale, con la determinazione dell’impronta di CO2e, e dei costi, in modo da confrontare i vantaggi e gli svantaggi di ogni soluzione progettuale.
Abstract
Il lavoro di tesi sarà incentrato nell’ambito delle passerelle ciclopedonali, relativamente alla progettazione della struttura e al confronto di diversi aspetti che caratterizzano l’opera, i quali porteranno alla scelta di una soluzione progettuale rispetto ad un’altra.
Le varie soluzioni progettuali che verranno proposte e analizzate nel corso della trattazione saranno caratterizzate dallo stesso schema statico (limitazioni dovute alla ridotta luce della struttura) differenziandosi in termini di materiali utilizzati, prendendo quindi in considerazione valutazioni relative alle dimensioni della struttura, all’impatto ambientale, ai costi di costruzione, allo smaltimento e al riciclo dei materiali.
La scelta dei vari materiali è dettata dall’idea di spaziare tra materiali che possiamo definire “classici” come l’acciaio, il C.A.P. o il legno, oppure materiali innovativi ma di impiego sempre più crescente, come l’acciaio riciclato “Xcarb” o l’F.R.P.
Dopo una fase di dimensionamento nella quale si definiscono le quantità di materiale utilizzato nelle varie soluzioni progettuali, si andrà a effettuare l’analisi dell’impatto ambientale, con la determinazione dell’impronta di CO2e, e dei costi, in modo da confrontare i vantaggi e gli svantaggi di ogni soluzione progettuale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ceccarini, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Confronto, sostenibilità, impatto ambientale, passerella ciclopedonale, F.R.P., impronta di CO2
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ceccarini, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Confronto, sostenibilità, impatto ambientale, passerella ciclopedonale, F.R.P., impronta di CO2
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: