Valutazione di diverse configurazioni frigorifere di una unità di refrigerazione a CO2 per un impianto ubicato in fascia climatica temperata

Malpassi, Andrea (2025) Valutazione di diverse configurazioni frigorifere di una unità di refrigerazione a CO2 per un impianto ubicato in fascia climatica temperata. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è il confronto tra macchine frigorifere per l’efficientamento energetico degli impianti. Lo studio è basato sulla potenziale scelta del sistema frigorifero che utilizza come fluido operativo l’anidride carbonica, refrigerante naturale conosciuto con il nome di R744 in questo campo d’utilizzo. In primo luogo si è dovuto effettuare un’analisi climatica del luogo della messa in opera della macchina (Marsiglia, Francia), per ottenere le condizioni di lavoro del sistema. Si sono prese in considerazione quattro diversi layout di macchine: macchina TN+TB con gas freon, macchina a CO₂ TN+TB, macchina CO₂ TN+TB con parallelo e infine macchina a CO₂ TN+TB con parallelo e eiettore. Si sono simulati per ogni layout i funzionamenti degli impianti nel corso di un anno per valutare i consumi, le prestazioni e i potenziali costi. Si è poi valutato il tempo di ritorno del possibile investimento dal punto di vista ambientale ed economico. Infine si sono confrontati i dati raccolti per effettuare la scelta impiantistica più adeguata. Questo elaborato rappresenta il frutto di un percorso all’interno dell’ufficio tecnico per la progettazione termotecnica e impiantistica dell’azienda Rivacold S.R.L. facente parte del Vitri Alceste Group.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Malpassi, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
ENERGETICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
macchine frigorifere con R744, eiettore, calcolo dei consumi annui centrali frigo, valutazione economica, ciclo transcritico con compressione parallela
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^