Studio di fattibilità tecnico-economica di autoconsumo individuale a distanza in edifici dell'Università di Bologna

Battaglia, Martina (2025) Studio di fattibilità tecnico-economica di autoconsumo individuale a distanza in edifici dell'Università di Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, le normative europee sulla sostenibilità ambientale hanno aperto nuove opportunità per i consumatori energetici, permettendo l’adozione di modelli innovativi come l’autoconsumo individuale a distanza. Questa configurazione consente a un singolo consumatore di utilizzare energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile situati lontano dal punto di consumo, purché collegati alla stessa cabina primaria, favorendo l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, la riduzione delle perdite di rete e l’ottimizzazione dei consumi locali. Questo elaborato analizza la fattibilità tecnico-economica dell’implementazione di tale modello in alcuni edifici dell’Università di Bologna. Lo studio ha coinvolto la valutazione delle cabine primarie associate agli edifici universitari e l’analisi dei consumi orari, con l’obiettivo di individuare le migliori configurazioni per aumentare l’autoproduzione e ridurre la dipendenza dalle forniture tradizionali. Il caso studio si è concentrato su alcune sedi universitarie, esaminando scenari di installazione di impianti fotovoltaici per migliorare l’efficienza dell’autoconsumo. I risultati evidenziano che l’autoconsumo individuale a distanza può coprire una quota significativa dei consumi con energia rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e stabilizzando i costi energetici dell’Ateneo. Inoltre, questa configurazione si integra con il piano energetico dell’Università di Bologna, che punta a coprire fino al 17% del fabbisogno energetico con autoproduzione entro il 2030. L’adozione di questo modello rappresenta una soluzione replicabile in altri contesti pubblici e privati, accelerando la transizione energetica. Tuttavia, per garantirne la diffusione su larga scala, è essenziale un quadro normativo favorevole e l’accesso a incentivi economici adeguati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Battaglia, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
autoconsumo, autoconsumo individuale a distanza, Decreto CACER-TIAD, piano energetico UNIBO
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^