Sami, Pietro
(2025)
Watermarking techniques applied to Data Flooding against Ransomware.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Oggi è impensabile che aziende, ospedali, governi o privati possano operare senza archiviare dati nei computer e condividerli tramite internet. Per questo motivo, gli attacchi informatici stanno diventando sempre più pericolosi e frequenti.
In questa tesi, proponiamo un nuovo approccio per affinare la tecnica Data Flooding against Ransomware (DFaR), sfruttando il potenziale dei dynamic honeypots per rilevare e mitigare attacchi ransomware attraverso flooding di specifici filepath con file esca.
Il nostro contributo consiste nel migliorare questa tecnica integrando le tecniche di watermarking digitale nell'algoritmo di flooding. Il watermarking digitale permette di nascondere un messaggio all'interno di un file ed è oggi ampiamente utilizzato per la protezione del copyright e l'autenticazione dei contenuti. Nel nostro caso, verrà applicato al processo di Random Flooding, che genera file esca casuali, rendendoli riconoscibili durante la fase di ripristino solo da Ranflood.
Abstract
Oggi è impensabile che aziende, ospedali, governi o privati possano operare senza archiviare dati nei computer e condividerli tramite internet. Per questo motivo, gli attacchi informatici stanno diventando sempre più pericolosi e frequenti.
In questa tesi, proponiamo un nuovo approccio per affinare la tecnica Data Flooding against Ransomware (DFaR), sfruttando il potenziale dei dynamic honeypots per rilevare e mitigare attacchi ransomware attraverso flooding di specifici filepath con file esca.
Il nostro contributo consiste nel migliorare questa tecnica integrando le tecniche di watermarking digitale nell'algoritmo di flooding. Il watermarking digitale permette di nascondere un messaggio all'interno di un file ed è oggi ampiamente utilizzato per la protezione del copyright e l'autenticazione dei contenuti. Nel nostro caso, verrà applicato al processo di Random Flooding, che genera file esca casuali, rendendoli riconoscibili durante la fase di ripristino solo da Ranflood.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sami, Pietro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ransomware,Data Flooding against Ransomware,Digital Watermarking,Discrete Cosine Transform
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sami, Pietro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ransomware,Data Flooding against Ransomware,Digital Watermarking,Discrete Cosine Transform
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: