ARtour: un sistema di navigazione in Augmented Reality con Large Language Models per tour culturali

Troffei, Alessio (2025) ARtour: un sistema di navigazione in Augmented Reality con Large Language Models per tour culturali. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria informatica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (10MB)

Abstract

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che consente di integrare contenuti digitali nel mondo reale, offrendo un'esperienza arricchita e interattiva. Questo lavoro presenta un'applicazione AR sviluppata con Unity per dispositivi mobili usando il framework AR Foundation, progettata per guidare gli utenti verso punti di interesse che si trovano in luoghi turistici. La soluzione proposta supera i limiti dei tradizionali sistemi basati su mappe 2D e geolocalizzazione, offrendo un'esperienza interattiva e soprattutto accurata in ambienti interni. L'applicazione tenta di replicare il comportamento di una guida turistica attraverso indicatori come frecce direzionali, scie e marcatori, che si adattano ai movimenti dell'utente. Viene inoltre integrato un sistema markerless che consente di visualizzare informazioni contestuali sulla destinazione raggiunta inquadrandola con il proprio smartphone e, grazie all'integrazione di Google Gemini Flash 2.0, è possibile fare domande all'assistente in-app, ottenendo risposte in linguaggio naturale che vengono poi lette ad alta voce tramite un sistema di Text-to-Speech (TTS).

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Troffei, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
realtà aumentata, AR Foundation, guida turistica virtuale, navigazione indoor, punti di interesse, markerless AR, AR wayfinding, turismo digitale, dispositivi mobili, interazione uomo-macchina, assistente virtuale, navigazione 3D, esperienza utente, Android, augmented reality, AR Foundation, virtual tour guide, indoor navigation, points of interest, markerless AR, AR wayfinding, digital tourism, mobile devices, human-computer interaction, virtual assistant, 3D navigation, user experience, Android, ChatGPT, LLM, TTS, Unity
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^