Analisi della vulnerabilità sismica e progetto di miglioramento strutturale di un edificio in c.a. anni '70: progettazione di un esoscheletro di rinforzo in acciaio.

Bugli, Lorenzo (2025) Analisi della vulnerabilità sismica e progetto di miglioramento strutturale di un edificio in c.a. anni '70: progettazione di un esoscheletro di rinforzo in acciaio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (16MB)

Abstract

La presente tesi analizza la vulnerabilità sismica degli edifici residenziali costruiti tra gli anni ’60 e ’70 e propone un intervento di adeguamento strutturale basato su un esoscheletro esterno in acciaio. Tali edifici, progettati secondo normative meno stringenti rispetto agli standard attuali, presentano criticità strutturali dovute alla scarsa duttilità degli elementi in calcestruzzo armato, alla mancanza di dettagli costruttivi antisismici e alla limitata resistenza alle sollecitazioni orizzontali. L’analisi del rischio sismico dell’edificio di riferimento è stata condotta tramite modellazione agli elementi finiti (FEM), con particolare attenzione alla valutazione delle sollecitazioni e delle deformazioni sotto azioni sismiche. Successivamente, sono stati determinati i parametri PAM (Perdita Annuale Media) e IS-V (Indice di Sicurezza), secondo le procedure normate, confrontando la PGA (Peak Ground Acceleration) di capacità con la PGA (Peak Ground Acceleration) di domanda per gli stati limite SLD (Sato Limite di Danno) e SLV (Stato Limite di salvaguardia della Vita). Per soddisfare i requisiti di sicurezza e ridurre al minimo l’interferenza con le attività quotidiane dei condòmini durante l'installazione, è stato progettato un esoscheletro in acciaio, ancorato ai pilastri delle facciate frontali e posteriori e dotato di controventamenti a X nella direzione perpendicolare alle facciate. L’esoscheletro è stato integrato nella geometria delle logge esistenti, sostituendone le pareti con telai controventati, creando così elementi di irrigidimento continui lungo la direzione debole dell’edificio. L’intervento proposto ha permesso di migliorare significativamente la risposta sismica dell’edificio, portando la classe di rischio da F a C. I risultati evidenziano come l’adozione di esoscheletri in acciaio possa rappresentare una soluzione efficace e non invasiva per la riqualificazione sismica del patrimonio edilizio esistente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bugli, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Intervento di adeguamento sismico, edificio multipiano anni '70, esoscheletro in acciaio, classificazione del rischio sismico
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^