Dati ematologici della tartaruga marina Caretta caretta: utilizzo per diagnosi ed implicazioni per la sua conservazione.

Rimondini, Martina (2025) Dati ematologici della tartaruga marina Caretta caretta: utilizzo per diagnosi ed implicazioni per la sua conservazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (4MB)

Abstract

Questo studio ha analizzato 340 esami ematologici di esemplari di Caretta caretta recuperati dal Centro di Recupero di Fondazione Cetacea che opera nel Mar Adriatico per il recupero delle tartarughe marine nelle zone dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Sono stati confrontati 12 parametri ematobiochimici (AST, CK, UA, GLU, CA, FOS, TP, ALB, GLOB, K, NA, PCV) tra giovanili, sub-adulti e adulti, valutandone la variazione stagionale, interannuale e la correlazione con la temperatura. Le analisi statistiche hanno evidenziato una significatività per tutti i parametri tra i diversi stadi di età, ad eccezione della creatinchinasi (CK). Sono stati inoltre analizzati i risultati più significativi dei confronti su base stagionale (tra mesi) e interannuale (tra anni). I risultati mostrano che i valori medi dei parametri analizzati sono coerenti con altri studi condotti nell’Adriatico, mentre risultano più distanti dai dati relativi alle tartarughe della Georgia (USA). Questi dati possono essere utili per valutare lo stato di salute degli animali recuperati e per migliorare la diagnosi nei centri di riabilitazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Rimondini, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
parametri ematobiochimici, analisi del sangue, conservazione, Mar Adriatico, centri di recupero, monitoraggio, Caretta caretta
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^