Analisi geostatistica speditiva, tramite piattaforme G.I.S., dei dati territoriali relativi all’esposizione ai diversi scenari di rischio che insistono in ambito comunale

Marzolla, Lorenzo (2025) Analisi geostatistica speditiva, tramite piattaforme G.I.S., dei dati territoriali relativi all’esposizione ai diversi scenari di rischio che insistono in ambito comunale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di Tesi analizza l'esposizione ai rischi territoriali a livello comunale attraverso un approccio di analisi geostatistica speditiva basata su piattaforme G.I.S. (Geographic Information System). L'obiettivo è fornire agli enti locali, in particolare ai comuni di piccole dimensioni, uno strumento efficace per individuare le aree più vulnerabili e supportare la pianificazione di protezione civile, utilizzandolo a sostegno delle decisioni, in caso di emergenza. Attraverso l'uso di software GIS, con licenza sia open-source (QGIS) che commerciale (ArcGIS Pro), è stata sviluppata una metodologia replicabile e scalabile per valutare i livelli di esposizione della popolazione e delle infrastrutture a diversi scenari di rischio. Uno strumento di pianificazione standardizzato che rappresenti una solida base per studi più dettagliati e necessariamente calati nelle particolarità del territorio. Il lavoro si è focalizzato su tre comuni umbri (Montone, Perugia e Spoleto) caratterizzati da differenti dimensioni territoriali e capacità di gestione dei dati. L’analisi ha incluso l'integrazione di dati open certificati e geocodifica degli indirizzi della popolazione residente, per una maggiore precisione nella localizzazione degli elementi esposti. I risultati dimostrano come l’adozione di strumenti GIS possa migliorare la pianificazione di protezione civile, ottimizzando la gestione delle emergenze e consentendo aggiornamenti più efficienti dei piani comunali. La metodologia proposta si configura come un modello adattabile ad altre realtà territoriali, favorendo una maggiore resilienza dei comuni italiani di fronte ai rischi ambientali e antropici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marzolla, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Analisi geostatistica, Pianificazione, Protezione civile, Elementi esposti, Software GIS, Dati territoriali georeferenziati, Geocodifica, Analisi esposizione, Dati open
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^