Venturi, Lorenzo
(2025)
Riprogettazione del gruppo di inserimento spine di una foratrice automatica da linea.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (27MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In questa tesi viene presentato il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio presso SCM Group SpA.
L’esperienza ha avuto come obiettivo la riprogettazione di un gruppo di inserimento spine installato su una foratrice automatica da linea.
Inizialmente è stato studiato a fondo il sistema attualmente in produzione e, tramite il confronto con addetti alla manutenzione e visite a impianti, ne sono state confermate alcune criticità.
Successivamente è stata ampliata l’analisi a gruppi di inserimento spine montati su foratrici prodotte in passato da SCM e storicamente ritenute valide e affidabili, confrontandone le soluzioni tecniche con quelle del gruppo attuale.
Infine è stato effettuato il progetto di massima di due nuovi sistemi di inserimento spine che si propongono come alternative a quello attualmente in produzione, eseguendo per entrambi modellazione CAD, dimensionamenti dei principali organi meccanici e analisi FEM.
Le due nuove soluzioni si basano su tecnologie diverse e sono state sviluppate a un livello di dettaglio sufficiente a consentire all’azienda di scegliere in futuro, eventualmente, quale progetto portare a termine.
Abstract
In questa tesi viene presentato il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio presso SCM Group SpA.
L’esperienza ha avuto come obiettivo la riprogettazione di un gruppo di inserimento spine installato su una foratrice automatica da linea.
Inizialmente è stato studiato a fondo il sistema attualmente in produzione e, tramite il confronto con addetti alla manutenzione e visite a impianti, ne sono state confermate alcune criticità.
Successivamente è stata ampliata l’analisi a gruppi di inserimento spine montati su foratrici prodotte in passato da SCM e storicamente ritenute valide e affidabili, confrontandone le soluzioni tecniche con quelle del gruppo attuale.
Infine è stato effettuato il progetto di massima di due nuovi sistemi di inserimento spine che si propongono come alternative a quello attualmente in produzione, eseguendo per entrambi modellazione CAD, dimensionamenti dei principali organi meccanici e analisi FEM.
Le due nuove soluzioni si basano su tecnologie diverse e sono state sviluppate a un livello di dettaglio sufficiente a consentire all’azienda di scegliere in futuro, eventualmente, quale progetto portare a termine.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Venturi, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Foratrice, inserimento spine, progettazione
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Venturi, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Foratrice, inserimento spine, progettazione
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: