Fabbri, Martina
 
(2025)
Studio di nuove stazioni di collaudo per l’individuazione di difetti in riduttori epicicloidali mediante segnali accelerometrici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi tratta l’attività svolta nell’azienda Bonfiglioli Riduttori S.P.A. In particolare, si è lavorato su riduttori epicicloidali a tre stadi, da installare su turbine eoliche, al fine di individuare una configurazione di misura vibrazionale che permetta di scartare il prodotto quando è presente un difetto all’interno della catena cinematica. Ciò risulta indispensabile perché non si è ancora in grado di fare una cernita adeguata tra riduttori con ammaccature e quelli conformi, a tal punto che il cliente ha fatto diversi reclami, riscontrando forti rumorosità percepibili a orecchio durante la fase operativa. 
Dopo i primi due capitoli di descrizione dettagliata del componente da analizzare e della catena di misura utilizzata in stabilimento, si riporta quindi una serie di prove, alcune passate, altre operate durante il periodo in azienda, che sono state eseguite per riuscire a determinare quale sia la modalità più consona per le rilevazioni. 
Infine, nell’ultimo capitolo si tratta anche delle prime valutazioni riferite alla possibilità di installare un nuovo sistema di misura, con caratteristiche analoghe a quello descritto precedentemente, su una linea di produzione di riduttori per la movimentazione terra.
     
    
      Abstract
      Questa tesi tratta l’attività svolta nell’azienda Bonfiglioli Riduttori S.P.A. In particolare, si è lavorato su riduttori epicicloidali a tre stadi, da installare su turbine eoliche, al fine di individuare una configurazione di misura vibrazionale che permetta di scartare il prodotto quando è presente un difetto all’interno della catena cinematica. Ciò risulta indispensabile perché non si è ancora in grado di fare una cernita adeguata tra riduttori con ammaccature e quelli conformi, a tal punto che il cliente ha fatto diversi reclami, riscontrando forti rumorosità percepibili a orecchio durante la fase operativa. 
Dopo i primi due capitoli di descrizione dettagliata del componente da analizzare e della catena di misura utilizzata in stabilimento, si riporta quindi una serie di prove, alcune passate, altre operate durante il periodo in azienda, che sono state eseguite per riuscire a determinare quale sia la modalità più consona per le rilevazioni. 
Infine, nell’ultimo capitolo si tratta anche delle prime valutazioni riferite alla possibilità di installare un nuovo sistema di misura, con caratteristiche analoghe a quello descritto precedentemente, su una linea di produzione di riduttori per la movimentazione terra.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riduttori epicicloidali, turbine eoliche, segnali accelerometrici, segnali vibrazionali, accelerometri, indici di monitoraggio, riduttori per la movimentazione terra, analisi vibrazionale, trasduttori di accelerazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Febbraio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riduttori epicicloidali, turbine eoliche, segnali accelerometrici, segnali vibrazionali, accelerometri, indici di monitoraggio, riduttori per la movimentazione terra, analisi vibrazionale, trasduttori di accelerazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Febbraio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        