Vismara, Alessio
(2025)
Integrazione edificio-impianti nello sviluppo di un sistema costruttivo prefabbricato.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
La presente tesi si colloca in linea con gli obiettivi prefissati dell’Unione Europea per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, di cui la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente rappresenta una delle sfide principali.
Il progetto propone un sistema modulare e prefabbricato, concepito per attuare un intervento di riqualificazione architettonica ed efficientamento energetico degli edifici realizzati con una struttura a telaio. Grazie all’implementazione di componenti di involucro edilizio integrati, assemblabili a secco e dunque reversibili, il sistema “plug and play” è stato concepito per essere incrementato progressivamente nel tempo, a seconda delle specifiche esigenze degli utenti e dei requisiti prestazionali ricercati in funzione della normativa locale. In particolare, la tesi si è focalizzata sull’analisi di soluzioni progettuali per l’integrazione di componenti edili specifici, come infissi e dispositivi oscuranti, ed impiantistici, tra cui sistemi HVAC miniaturizzati e pannelli fotovoltaici, selezionabili dall’utente in funzione dei requisiti prestazionali ricercati.
Le analisi sviluppate hanno previsto la modellazione 3D digitale dei componenti al fine di ottimizzarne la progettazione integrata all’interno di un unico sistema facilmente assemblabile in grado di rispondere ai requisiti di efficienza energetica e resa estetica. Inoltre, la modellazione e le analisi svolte hanno consentito di simulare e analizzare le fasi di posa del sistema costruttivo, valutandone la fattibilità tecnica, con l’obiettivo di limitare l’invasività dell’intervento. Pertanto, le modalità di posa in opera previste non necessitano dell’installazione di ponteggi né dell’esecuzione di lavorazioni invasive, portando a conseguenti benefici in termini di riduzione dei tempi di posa e dell’impatto economico ed ambientale dell’intervento di riqualificazione profonda.
Abstract
La presente tesi si colloca in linea con gli obiettivi prefissati dell’Unione Europea per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, di cui la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente rappresenta una delle sfide principali.
Il progetto propone un sistema modulare e prefabbricato, concepito per attuare un intervento di riqualificazione architettonica ed efficientamento energetico degli edifici realizzati con una struttura a telaio. Grazie all’implementazione di componenti di involucro edilizio integrati, assemblabili a secco e dunque reversibili, il sistema “plug and play” è stato concepito per essere incrementato progressivamente nel tempo, a seconda delle specifiche esigenze degli utenti e dei requisiti prestazionali ricercati in funzione della normativa locale. In particolare, la tesi si è focalizzata sull’analisi di soluzioni progettuali per l’integrazione di componenti edili specifici, come infissi e dispositivi oscuranti, ed impiantistici, tra cui sistemi HVAC miniaturizzati e pannelli fotovoltaici, selezionabili dall’utente in funzione dei requisiti prestazionali ricercati.
Le analisi sviluppate hanno previsto la modellazione 3D digitale dei componenti al fine di ottimizzarne la progettazione integrata all’interno di un unico sistema facilmente assemblabile in grado di rispondere ai requisiti di efficienza energetica e resa estetica. Inoltre, la modellazione e le analisi svolte hanno consentito di simulare e analizzare le fasi di posa del sistema costruttivo, valutandone la fattibilità tecnica, con l’obiettivo di limitare l’invasività dell’intervento. Pertanto, le modalità di posa in opera previste non necessitano dell’installazione di ponteggi né dell’esecuzione di lavorazioni invasive, portando a conseguenti benefici in termini di riduzione dei tempi di posa e dell’impatto economico ed ambientale dell’intervento di riqualificazione profonda.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vismara, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riqualificazione energetica, prefabbricazione, sistemi HVAC, plug and play, modellazione 3D, riduzione tempi cantiere, neutralità climatica, riqualificazione profonda, modularità, sistema adattabile, economia circolare
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vismara, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riqualificazione energetica, prefabbricazione, sistemi HVAC, plug and play, modellazione 3D, riduzione tempi cantiere, neutralità climatica, riqualificazione profonda, modularità, sistema adattabile, economia circolare
Data di discussione della Tesi
7 Febbraio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: