Scrivieri, Leonora
(2025)
Schematizzazione idraulica e scenari di funzionamento dei nodi di scolo di Saiarino e Vallesanta gestiti dal Consorzio della Bonifica Renana.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato è il risultato dell’attività di tirocinio svolta presso il Consorzio della Bonifica Renana, ente responsabile per la gestione idraulica e la tutela idrogeologica del bacino del fiume Reno. Lo studio si concentra sulla schematizzazione idraulica dei nodi di scolo di Saiarino e Vallesanta, situati nel comune di Argenta (FE), dove confluiscono le acque superficiali della pianura bolognese a destra del fiume Reno.
L’obiettivo è stato sviluppare uno strumento di calcolo per quantificare portate e volumi defluiti nel reticolo idraulico e definire scenari operativi utili per regolare i manufatti idraulici e stabilire i livelli idrometrici di riferimento. Per la stima delle portate sono state applicate equazioni idrauliche basate sulla geometria dei manufatti e le quote all’interno dei canali, mentre i volumi pompati sono stati calcolati utilizzando le portate nominali delle idrovore.
Gli scenari operativi, determinati in funzione del periodo dell’anno (stagione irrigua o di scolo) e delle condizioni idro-meteorologiche, sono stati definiti con il supporto dei tecnici consortili responsabili della regolazione dei manufatti.
Particolare attenzione è stata dedicata all’evento alluvionale dell’ottobre 2024, che ha permesso di valutare le strategie gestionali esistenti e identificare possibili miglioramenti, sottolineando l’importanza di adottare un approccio preventivo e coordinato per la gestione delle emergenze idrauliche.
Lo strumento prodotto, combinato con una chiara definizione degli scenari operativi può supportare il processo decisionale, ottimizzando la gestione delle risorse idriche per garantire la sicurezza idraulica in risposta alla crescente frequenza di eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici. Sviluppi futuri includono l’integrazione dello schema di calcolo nel sistema di telecontrollo del Consorzio per automatizzare le operazioni di regolazione dei manufatti e l’adozione di modellazioni bidimensionali per simulazioni più accurate.
Abstract
L’elaborato è il risultato dell’attività di tirocinio svolta presso il Consorzio della Bonifica Renana, ente responsabile per la gestione idraulica e la tutela idrogeologica del bacino del fiume Reno. Lo studio si concentra sulla schematizzazione idraulica dei nodi di scolo di Saiarino e Vallesanta, situati nel comune di Argenta (FE), dove confluiscono le acque superficiali della pianura bolognese a destra del fiume Reno.
L’obiettivo è stato sviluppare uno strumento di calcolo per quantificare portate e volumi defluiti nel reticolo idraulico e definire scenari operativi utili per regolare i manufatti idraulici e stabilire i livelli idrometrici di riferimento. Per la stima delle portate sono state applicate equazioni idrauliche basate sulla geometria dei manufatti e le quote all’interno dei canali, mentre i volumi pompati sono stati calcolati utilizzando le portate nominali delle idrovore.
Gli scenari operativi, determinati in funzione del periodo dell’anno (stagione irrigua o di scolo) e delle condizioni idro-meteorologiche, sono stati definiti con il supporto dei tecnici consortili responsabili della regolazione dei manufatti.
Particolare attenzione è stata dedicata all’evento alluvionale dell’ottobre 2024, che ha permesso di valutare le strategie gestionali esistenti e identificare possibili miglioramenti, sottolineando l’importanza di adottare un approccio preventivo e coordinato per la gestione delle emergenze idrauliche.
Lo strumento prodotto, combinato con una chiara definizione degli scenari operativi può supportare il processo decisionale, ottimizzando la gestione delle risorse idriche per garantire la sicurezza idraulica in risposta alla crescente frequenza di eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici. Sviluppi futuri includono l’integrazione dello schema di calcolo nel sistema di telecontrollo del Consorzio per automatizzare le operazioni di regolazione dei manufatti e l’adozione di modellazioni bidimensionali per simulazioni più accurate.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Scrivieri, Leonora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gestione idraulica,Sistema idraulico,Deflussi,Scenario operativo,Monitoraggio idrometrico,Cambiamenti climatici,Evento alluvionale,Sicurezza idrica
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Scrivieri, Leonora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gestione idraulica,Sistema idraulico,Deflussi,Scenario operativo,Monitoraggio idrometrico,Cambiamenti climatici,Evento alluvionale,Sicurezza idrica
Data di discussione della Tesi
6 Febbraio 2025
URI
Gestione del documento: