Di Pasquale, Alessio
(2024)
Realtà Mista in Neurochirurgia: dalla Visualizzazione 2D all’Immersione 3D.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (16MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La transizione dalla visualizzazione bidimensionale (2D) a quella tridimensionale (3D) ha rivoluzionato l’interpretazione dei dati diagnostici in medicina, soprattutto in neurochirurgia. La Mixed Reality (MR) rappresenta un passo ulteriore, integrando modelli 3D interattivi derivati da immagini DICOM, come TAC e risonanze magnetiche, in ambienti immersivi che combinano elementi virtuali e reali.
Questa tesi presenta NeuroMix, un applicativo progettato per sfruttare il potenziale della MR nella transizione dal 2D al 3D, con un focus su interfacce diegetiche per un’interazione intuitiva. Il sistema consente di manipolare e annotare modelli tridimensionali in tempo reale, migliorando la comprensione spaziale e riducendo il carico cognitivo.
Testato da specializzandi in neurochirurgia, NeuroMix è stato valutato utilizzando metriche consolidate: System Usability Scale (SUS), NASA Task Load Index (NASA-TLX) e Technology Acceptance Model (TAM).
I risultati preliminari mostrano un basso carico cognitivo per gli utenti e ottimi livelli in termini di usabilità, confermando il potenziale del sistema per la formazione neurochirurgica.
Abstract
La transizione dalla visualizzazione bidimensionale (2D) a quella tridimensionale (3D) ha rivoluzionato l’interpretazione dei dati diagnostici in medicina, soprattutto in neurochirurgia. La Mixed Reality (MR) rappresenta un passo ulteriore, integrando modelli 3D interattivi derivati da immagini DICOM, come TAC e risonanze magnetiche, in ambienti immersivi che combinano elementi virtuali e reali.
Questa tesi presenta NeuroMix, un applicativo progettato per sfruttare il potenziale della MR nella transizione dal 2D al 3D, con un focus su interfacce diegetiche per un’interazione intuitiva. Il sistema consente di manipolare e annotare modelli tridimensionali in tempo reale, migliorando la comprensione spaziale e riducendo il carico cognitivo.
Testato da specializzandi in neurochirurgia, NeuroMix è stato valutato utilizzando metriche consolidate: System Usability Scale (SUS), NASA Task Load Index (NASA-TLX) e Technology Acceptance Model (TAM).
I risultati preliminari mostrano un basso carico cognitivo per gli utenti e ottimi livelli in termini di usabilità, confermando il potenziale del sistema per la formazione neurochirurgica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Pasquale, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mixed Reality,Neurochirurgia,Interfaccia diegetica,Transizione 2D 3D,Extended Reality,Realtá Mista
Data di discussione della Tesi
19 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Di Pasquale, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mixed Reality,Neurochirurgia,Interfaccia diegetica,Transizione 2D 3D,Extended Reality,Realtá Mista
Data di discussione della Tesi
19 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: