Screening qualitativo di pappa reale di diversa origine e provenienza

Cirrito, Davide (2024) Screening qualitativo di pappa reale di diversa origine e provenienza. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi si propone di caratterizzare la matrice della pappa reale attraverso l'uso di metodiche di analisi non distruttive, con l'obiettivo di garantire l'autenticità e la località dei prodotti presenti sul mercato. La pappa reale è un alimento altamente nutrizionale prodotto dalle api nutrici. Tuttavia, la sua rarità e il crescente interesse commerciale hanno portato a preoccupazioni riguardo a possibili frodi e adulterazioni. Pertanto, è fondamentale sviluppare tecniche analitiche che possano identificare tali pratiche ingannevoli. La ricerca si concentra sull’implementazione di metodiche rapide e sostenibili, in grado di fornire risultati affidabili senza compromettere la qualità del prodotto. Attraverso l'analisi dei campioni di pappa reale, si intende valutare la composizione chimica e nutrizionale e stabilire standard di qualità che possano fungere da riferimento nel settore. Le tecniche analitiche avanzate, come la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) e la risonanza magnetica (NMR), sono utilizzate per ottenere informazioni dettagliate sulla matrice del prodotto, consentendo di identificare le variabilità legate alla provenienza e alla produzione. I risultati ottenuti da questo studio contribuiranno a migliorare la garanzia di qualità nel mercato della pappa reale. Inoltre, l'adozione di metodiche non distruttive rappresenta un passo avanti verso l'innovazione nel campo delle analisi alimentari, offrendo alternative pratiche e sostenibili rispetto ai metodi tradizionali. Questa tesi non solo affronta le problematiche attuali legate alla qualità della pappa reale, ma fornisce anche un contributo significativo alla ricerca e allo sviluppo di pratiche più sicure e sostenibili nel settore. Le analisi hanno rivelato differenze significative tra i campioni di pappa reale, suggerendo che ulteriori approfondimenti potrebbero identificare nuovi parametri qualitativi e protocolli per la quantificazione, migliorando così la garanzia di questo prodotto.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cirrito, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pappa reale,Spettroscopia NIR,Spettroscopia NMR,Biodiversità apistica,Composti bioattivi,Analisi qualitativa
Data di discussione della Tesi
6 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^