Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Negli ultimi decenni, le tecnologie di desktop remoto hanno acquisito crescente rilevanza, trovando applicazione in diversi ambiti, dallo smart working al cloud gaming. Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione e lo stato attuale delle principali tecnologie di desktop remoto, illustrandone i principali protocolli, le caratteristiche e le gli aspetti innovativi.
Le prime tecnologie di accesso remoto come l'X Window System e il protocollo VNC hanno aperto la strada a soluzioni moderne come Parsec, ottimizzate per contesti in cui le latenze sono un fattore critico.
L'applicazione di questi strumenti in contesti moderni come il telelavoro e l'assistenza remota, porta alla luce alcuni innegabili vantaggi, come l'abbattimento dei costi e l'aumento della produttività.
Tecnologie di desktop remoto vengono frequentemente utilizzate in combinazione a servizi di cloud computing permettondo l'accesso ad un ambiente desktop completo invece di un terminale o singole applicazioni. Questo approccio unisce i vantaggi di scalabilità di un servizio Infrastructure as a Service (IaaS) e la flessibilità di utilizzo offerta dal desktop remoto.
Verranno infine illustrate possibili prospettive future e l'influenza che tecnologie emergenti come la realtà aumentata e le reti 5G potrebbero avere sulle tecnologie di desktop remoto.
Abstract
Negli ultimi decenni, le tecnologie di desktop remoto hanno acquisito crescente rilevanza, trovando applicazione in diversi ambiti, dallo smart working al cloud gaming. Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione e lo stato attuale delle principali tecnologie di desktop remoto, illustrandone i principali protocolli, le caratteristiche e le gli aspetti innovativi.
Le prime tecnologie di accesso remoto come l'X Window System e il protocollo VNC hanno aperto la strada a soluzioni moderne come Parsec, ottimizzate per contesti in cui le latenze sono un fattore critico.
L'applicazione di questi strumenti in contesti moderni come il telelavoro e l'assistenza remota, porta alla luce alcuni innegabili vantaggi, come l'abbattimento dei costi e l'aumento della produttività.
Tecnologie di desktop remoto vengono frequentemente utilizzate in combinazione a servizi di cloud computing permettondo l'accesso ad un ambiente desktop completo invece di un terminale o singole applicazioni. Questo approccio unisce i vantaggi di scalabilità di un servizio Infrastructure as a Service (IaaS) e la flessibilità di utilizzo offerta dal desktop remoto.
Verranno infine illustrate possibili prospettive future e l'influenza che tecnologie emergenti come la realtà aumentata e le reti 5G potrebbero avere sulle tecnologie di desktop remoto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Susca, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Desktop remoto,Telelavoro,Desktop virtuale,Cloud Gaming,RDP,VNC
Data di discussione della Tesi
28 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Susca, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Desktop remoto,Telelavoro,Desktop virtuale,Cloud Gaming,RDP,VNC
Data di discussione della Tesi
28 Novembre 2024
URI
Gestione del documento: