HomeGuard: Sviluppo di una piattaforma IoT per la sicurezza domestica

Raggi, Matteo (2024) HomeGuard: Sviluppo di una piattaforma IoT per la sicurezza domestica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (17MB)

Abstract

HomeGuard è un sistema di monitoraggio e sicurezza per la propria casa. È composto da una applicazione in Kotlin, una fotocamera e un allarme fornito di sensore NFC e sensore magnetico per l'apertura della porta. Applicazione e dispositivo fisico sono collegati utilizzando un servizio Cloud sviluppato da Amazon: Amazon Web Services (AWS). Questo sistema di allarme ha la possibilità di attivarsi e disattivarsi da solo, basandosi sulla posizione degli utenti che hanno scaricato l'app. Ha accesso alla posizione in ogni momento, in questo modo può attivare l'allarme quando non rileva più utenti all'interno dell'abitazione. Grazie a questa funzionalità, l'allarme è molto semplice da utilizzare e non richiede manutenzione. Può essere interamente gestito in automatico dal sistema, senza mai dover modificare lo stato in modo manuale. Altri metodi di gestione implementati sono: attraverso un pulsante sull'applicazione oppure usando una delle tessere NFC registrate.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Raggi, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
iot,home security,sicurezza domestica,esp32,arduino,kotlin,app,applicazione android,android,aws,amazon web services,allarme,homeguard
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^