Mastella, Alessandro
(2024)
Spurga delle Cadene: un approccio innovativo per l’analisi idrogeologica di una cavità carsica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geologia e territorio [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (30MB)
|
Abstract
La Spurga delle Cadene è una grotta ubicata in Lessinia, presenta diverse peculiarità che la rendono una rarità nel panorama carsico. Durante il periodo di tesi si è analizzato il ruolo idrogeologico del torrente perenne presente all'interno della cavità tramite l'esecuzione di un monitoraggio di 9 mesi di durata che ha dato la possibilità di interpretare ciò che accade a seguito di intense precipitazioni registrate nel bacino di ricarica. Si sono registrate in totale 24 episodi di piena tra Settembre 2023 e Maggio 2024. Analizzando i dati rilevati si è potuto constatare come la pressione atmosferica, che si instaura all'interno delle sale del condotto, risulta essere il motore principale del così battezzato "effetto stantuffo", ovvero il meccanismo che governa la grotta nei periodi di piena. Altri notevoli risultati sono conseguiti da un rilevamento innovativo eseguito all'interno della cavità, ovvero il monitoraggio acustico. Tramite un rilevatore bioacustico si sono registrati i suoni prodotti all'interno della grotta durante i periodi di piena. Lo spettro di intensità di certe frequenze analizzate, nella fase di carico e nella fase di scarico, risultano essere le medesime per ognuno degli episodi di piena registrati. Si è dimostrato come i suoni prodotti siano dipendenti solamente dall'altezza dell'acqua e dalla morfologia della grotta. Altri aspetti evidenziati nella tesi sono l'aumento di temperatura per compressione adiabatica all'interno delle sale pressurizzate in seguito all'aumento del livello piezometrico e la possibile presenza di un fenomeno fisico, mai ipotizzato in precedenza all'interno di una cavità naturale, ovvero la cavitazione.
Un ulteriore tematica approfondita durante la tesi riguarda l'evoluzione della grotta, analizzata in base ad analisi di campioni prelevati al suo interno. Si è dimostrato come il ghiacciaio della Val d'Adige in passato abbia influenzato l’evoluzione della grotta.
Abstract
La Spurga delle Cadene è una grotta ubicata in Lessinia, presenta diverse peculiarità che la rendono una rarità nel panorama carsico. Durante il periodo di tesi si è analizzato il ruolo idrogeologico del torrente perenne presente all'interno della cavità tramite l'esecuzione di un monitoraggio di 9 mesi di durata che ha dato la possibilità di interpretare ciò che accade a seguito di intense precipitazioni registrate nel bacino di ricarica. Si sono registrate in totale 24 episodi di piena tra Settembre 2023 e Maggio 2024. Analizzando i dati rilevati si è potuto constatare come la pressione atmosferica, che si instaura all'interno delle sale del condotto, risulta essere il motore principale del così battezzato "effetto stantuffo", ovvero il meccanismo che governa la grotta nei periodi di piena. Altri notevoli risultati sono conseguiti da un rilevamento innovativo eseguito all'interno della cavità, ovvero il monitoraggio acustico. Tramite un rilevatore bioacustico si sono registrati i suoni prodotti all'interno della grotta durante i periodi di piena. Lo spettro di intensità di certe frequenze analizzate, nella fase di carico e nella fase di scarico, risultano essere le medesime per ognuno degli episodi di piena registrati. Si è dimostrato come i suoni prodotti siano dipendenti solamente dall'altezza dell'acqua e dalla morfologia della grotta. Altri aspetti evidenziati nella tesi sono l'aumento di temperatura per compressione adiabatica all'interno delle sale pressurizzate in seguito all'aumento del livello piezometrico e la possibile presenza di un fenomeno fisico, mai ipotizzato in precedenza all'interno di una cavità naturale, ovvero la cavitazione.
Un ulteriore tematica approfondita durante la tesi riguarda l'evoluzione della grotta, analizzata in base ad analisi di campioni prelevati al suo interno. Si è dimostrato come il ghiacciaio della Val d'Adige in passato abbia influenzato l’evoluzione della grotta.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mastella, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
speleologia,Ghiacciaio Val d'Adige,carsismo,monitoraggio acustico,cavitazione,speleogenesi,idrogeologia,Spurga delle Cadene,monitoraggio idrologico
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mastella, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
speleologia,Ghiacciaio Val d'Adige,carsismo,monitoraggio acustico,cavitazione,speleogenesi,idrogeologia,Spurga delle Cadene,monitoraggio idrologico
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: