Dimensionamento di impianti fotovoltaici per l'autosufficienza energetica

Cerami, Luca (2024) Dimensionamento di impianti fotovoltaici per l'autosufficienza energetica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB)

Abstract

Gli scenari climatici futuri e gli obiettivi posti dalla Comunità Europea in tema di riduzione delle emissioni di gas serra evidenziano la necessità di una transizione energetica. Il settore dell’energia elettrica deve essere in grado di subire numerosi interventi nei prossimi anni. Nel presente elaborato di tesi, si vuole mettere in evidenza l’importanza dell’energia solare all’interno di tale transizione e fornire un metodo di dimensionamento macroscopico di nuovi impianti fotovoltaici. Assumendo come riferimento l’Università di Bologna sono stati individuati i siti più promettenti e stimate le potenzialità in termini di produzione fotovoltaica basandosi su dati storici riferiti ad impianti attualmente in produzione. Accoppiando l’andamento della potenza media erogata dall’impianto e il profilo di potenza media assorbita dall’utenza, sono state effettuate diverse simulazioni annuali del funzionamento dell’impianto fotovoltaico provvisto di un sistema di accumulo variando i parametri di dimensionamento. I risultati sono stati commentati sia da un punto di vista energetico che economico, focalizzandosi sull’andamento stimato degli indici più importanti (KPI) per valutare le prestazioni dell’impianto: autoconsumo ed autoproduzione. Si è notato che, oltre a certe dimensioni dell’accumulo, il costo di investimento non viene compensato dal vantaggio in termini di risparmio energetico riferito all’utilizzo di tale sistema di batterie. Dai risultati è emerso che i costi di investimento di una batteria sono ancora troppo elevati e gli incentivi non sono idonei a fronteggiare la transizione energetica imminente. Tuttavia, il modello utilizzato risulta essere adeguato a svolgere studi di fattibilità di impianti fotovoltaici rapidi e adattabili agli obiettivi preposti per l’utenza in questione. Inoltre, la flessibilità del metodo permette di adeguare i calcoli effettuati agli scenari di mercato futuri oltre che all’evoluzione della tecnologia solare fotovoltaica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cerami, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fotovoltaico,Energia solare,Decarbonizzazione,Cambiamento climatico,Gas serra,Impianto fotovoltaico,Accumulo energetico,Autoconsumo,Autoproduzione,Fonti rinnovabili,Autosufficienza energetica
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^