Basso, Iris
(2023)
Insegnamento e apprendimento della matematica con l'intelligenza artificiale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
In questa tesi si vogliono indagare le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella didattica della matematica. Per prima cosa si propone un quadro europeo sulla tematica; dopodiché si affronta il tema dell'IA in relazione al sapere matematico, poi dell'IA al servizio di alunni e insegnanti. Infine si propongono delle attività didattiche concrete legate alla statistica e pensate per il primo anno del secondo biennio del Liceo Scientifico. Le attività proposte possono solo toccare il tema dell'intelligenza artificiale, ad esempio proponendo agli studenti di usare uno strumento di IA, oppure sono state create grazie a strumenti di IA, oppure ancora prevedono la spiegazione e creazione di un processo di IA. Gli obiettivi delle esercitazioni sono molteplici: avvicinare gli studenti al tema, farli riflettere sulle potenzialità e sui limiti dell'IA, cercare di far arrivare l'idea che l'IA non è una scatola nera che non si può comprendere ma un mondo affascinante.
Abstract
In questa tesi si vogliono indagare le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella didattica della matematica. Per prima cosa si propone un quadro europeo sulla tematica; dopodiché si affronta il tema dell'IA in relazione al sapere matematico, poi dell'IA al servizio di alunni e insegnanti. Infine si propongono delle attività didattiche concrete legate alla statistica e pensate per il primo anno del secondo biennio del Liceo Scientifico. Le attività proposte possono solo toccare il tema dell'intelligenza artificiale, ad esempio proponendo agli studenti di usare uno strumento di IA, oppure sono state create grazie a strumenti di IA, oppure ancora prevedono la spiegazione e creazione di un processo di IA. Gli obiettivi delle esercitazioni sono molteplici: avvicinare gli studenti al tema, farli riflettere sulle potenzialità e sui limiti dell'IA, cercare di far arrivare l'idea che l'IA non è una scatola nera che non si può comprendere ma un mondo affascinante.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Basso, Iris
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
intelligenza artificiale,statistica,attività didattiche
Data di discussione della Tesi
27 Ottobre 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Basso, Iris
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
intelligenza artificiale,statistica,attività didattiche
Data di discussione della Tesi
27 Ottobre 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: