Il problema della rovina del giocatore: dalle origini alla teoria moderna della probabilità

Scaltriti, Sara (2023) Il problema della rovina del giocatore: dalle origini alla teoria moderna della probabilità. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

Il problema della rovina del giocatore è noto in letteratura da molto tempo. Fu infatti descritto per la prima volta nel 1656 da Pascal in una lettera che scrisse a Fermat. Entrambi i matematici riuscirono ad arrivare alla soluzione del quesito in maniera indipendente l’uno dall’altro usando metodi differenti. Da allora matematici del calibro di Huygens, J. Bernoulli, Struyck, De Moivre e Ampère si sono cimentati nella risoluzione di questo dilemma, percorrendo strade diverse che li hanno portati a risultati equivalenti. Attualmente il metodo più efficace per risolvere il problema risulta essere la teoria delle catene di Markov grazie alle cui proprietà è possibile non solo giungere alla soluzione, ma anche rispondere a domande più complesse relative all’evoluzione del gioco. In letteratura sono note molte varianti del problema della rovina del giocatore. Nel problema di arresto ottimo il giocatore sceglie a ogni turno se abbandonare il gioco mantenendo il budget corrente o continuare a giocare, con l’obiettivo di massimizzare il patrimonio finale atteso. Abbiamo quindi esposto diverse strategie che il giocatore può seguire e valutato quale fosse la più efficace.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Scaltriti, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
problema della rovina del giocatore,catena di Markov,strategie di arresto attimo
Data di discussione della Tesi
29 Settembre 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^