Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (724kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel mondo interconnesso di oggi, una comunicazione affidabile ed efficiente è
fondamentale per il trasferimento dei dati e per il miglioramento dell’esperienza
dell’utente.
L’affidamento convenzionale alla comunicazione a percorso singolo, tuttavia, spesso
deve affrontare problematiche come la congestione dei percorsi, il degradamento
del segnale e la vulnerabilità alle interruzioni.
Per superare queste limitazioni e ottenere nuove possibilità, i ricercatori hanno
rivolto la loro attenzione alla comunicazione MultiPath, un paradigma che sfrutta
la potenza di più percorsi sumultanei per migliorare l’affidabilità e le prestazioni
della rete.
In questo documento andremo ad analizzare il protocollo attualmente più utilizzato, il MultiPathTCP (MPTCP), assieme ad altri protocolli più recenti ed
andremo a metterli a confronto per verificare la prestanza delle nuove soluzioni
rispetto a quella più diffusa.
     
    
      Abstract
      Nel mondo interconnesso di oggi, una comunicazione affidabile ed efficiente è
fondamentale per il trasferimento dei dati e per il miglioramento dell’esperienza
dell’utente.
L’affidamento convenzionale alla comunicazione a percorso singolo, tuttavia, spesso
deve affrontare problematiche come la congestione dei percorsi, il degradamento
del segnale e la vulnerabilità alle interruzioni.
Per superare queste limitazioni e ottenere nuove possibilità, i ricercatori hanno
rivolto la loro attenzione alla comunicazione MultiPath, un paradigma che sfrutta
la potenza di più percorsi sumultanei per migliorare l’affidabilità e le prestazioni
della rete.
In questo documento andremo ad analizzare il protocollo attualmente più utilizzato, il MultiPathTCP (MPTCP), assieme ad altri protocolli più recenti ed
andremo a metterli a confronto per verificare la prestanza delle nuove soluzioni
rispetto a quella più diffusa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Milandri, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          MultiPath,MPTCP,MPMTP-AR,MPQUIC,CMT-SCTP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Milandri, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          MultiPath,MPTCP,MPMTP-AR,MPQUIC,CMT-SCTP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        