Sviluppo e caratterizzazione sperimentale di un sensore capacitivo per la misura dello scorrimento relativo nella presa di un oggetto con un gripper robotico.

Cordisco, Gloria (2023) Sviluppo e caratterizzazione sperimentale di un sensore capacitivo per la misura dello scorrimento relativo nella presa di un oggetto con un gripper robotico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Luglio 2024.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’innovazione nel campo dei sensori capacitivi sta apportando significativi progressi nella misurazione e nel rilevamento di varie grandezze fisiche. Questi sensori, basati sul principio della variazione di capacità elettrica, offrono vantaggi come la sensibilità elevata, la risposta rapida e la capacità di rilevare anche piccole variazioni nel campo elettrico. Grazie a nuovi materiali, tecniche di fabbricazione avanzate e al continuo sviluppo delle tecnologie di elaborazione del segnale, i sensori capacitivi stanno diventando sempre più compatti, precisi e affidabili. Questa costante innovazione apre nuove possibilità di applicazione in diversi settori, come ad esempio l’automazione industriale. Un esempio in questo ambito sono i sistemi di presa di oggetti, che possono essere basati su gripper meccanici o sistemi ad aspirazione pneumatici, che hanno sempre più il bisogno di essere più versatili, facili da controllare e a basso consumo energetico. In questo contesto, il seguente lavoro di tesi presenta lo sviluppo e la caratterizzazione di un sensore capacitivo multi-elettrodo da poter essere integrato su un sistema di presa per abilitarne la valutazione del contatto degli oggetti, sia di materiale isolante che conduttivi. Durante lo studio, sono stati condotti esperimenti di contatto su varie tipologie di materiali, inclusi quelli isolanti, conduttivi e con l’interazione del dito umano. I dati acquisiti dal sensore sono stati analizzati e utilizzati per la validazione di un modello analitico utilizzato per stimare la posizione del contatto sugli elettrodi, basandosi sulla variazione di capacità generata. Tale caratterizzazione ha permesso di associare specifiche variazioni di capacità a determinate posizioni di tocco sul sensore. Dai risultati ottenuti nello studio, è evidente che l’impiego dei sensori capacitivi all’interno dei gripper robotici offre un potenziale significativo per migliorarne le prestazioni e ottimizzare la caratterizzazione della presa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cordisco, Gloria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sensori capacitivi,Gripper,Analisi Posizionale,Slider capacitivo,validazione sperimentale
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2023
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^