L'evoluzione del concetto di derivata e la rilevanza di un approccio storico del concetto in ambito didattico

Barich, Francesca (2023) L'evoluzione del concetto di derivata e la rilevanza di un approccio storico del concetto in ambito didattico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare il concetto di derivata sia in ambito storico che in ambito didattico, cercando di unire queste due dimensioni. L'obiettivo è quello di mostrare come l'approccio storico possa essere un utile strumento per l'apprendimento in classe, a patto che tale modalità venga adeguatamente strutturata dal docente. Il primo capitolo è incentrato sull'analisi di alcuni quesiti sulle derivate, tratti dalle prove INVALSI rivolte agli studenti all'ultimo anno della secondaria di secondo grado. Il secondo capitolo tratta l'evoluzione storica del concetto di derivata, dal problema della determinazione della tangente ad una curva trattato da Euclide nel 300 a.C., fino alla concettualizzazione odierna del termine ad opera di Cauchy; in questo capitolo vengono spiegati i passaggi di questa evoluzione tramite i contributi di alcuni scienziati tra cui Cartesio, Fermat, Newton, Leibniz, i fratelli Bernoulli e Lagrange. Il terzo capitolo tratta più nel dettaglio l'approccio storico alla didattica della matematica e si divide in due parti, la prima in cui vengono evidenziate le potenzialità e le criticità di tale approccio alla didattica, la seconda in cui vengono riportate due proposte didattiche sull'introduzione del concetto di derivata (Prof. Stoppielli e Prof. Camiciottoli). Entrambe le proposte hanno utilizzato un approccio storico e sono state rivolte a studenti liceali. A conclusione del lavoro si trovano alcune considerazioni sulle proposte didattiche del terzo capitolo e l'aggiunta di alcuni possibili approcci alternativi che potrebbero essere efficaci negli istituti tecnici e professionali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barich, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
derivata,INVALSI,approccio storico,tangenti,Leibniz,Newton,Cauchy,proposte didattiche
Data di discussione della Tesi
26 Maggio 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^