Riflessioni sul perché si studia matematica

Cecchini, Giulia (2023) Riflessioni sul perché si studia matematica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

All'interno di questa tesi si riporta l'analisi della matematica con riguardo alla sua natura e ai motivi per cui si insegna negli istituti scolastici italiani. L'obiettivo è cercare di far ricredere almeno in minima parte coloro che basano la loro concezione delle disciplina sulla base di stereotipi e giudizi poco approfonditi, cercando di stimolarne un pò la curiosità e chiarendo i motivi per cui viene insegnata in tutte le scuole. Si confronta quanto presente all'interno della letteratura con i risultati emersi da un'indagine condotta su un campione formato da studenti di due differenti istituti e persone di qualsiasi occupazione ed età. Si commentano le diverse normative che regolano l'insegnamento della matematica, toccando anche l'argomento delle competenze chiave per una cittadinanza attiva. Al fine di chiarire qualsiasi dubbio rimasto in merito all'importanza e all'utilità della matematica per la formazione di un cittadino competente, si introduce la Teoria delle decisioni portandone esempi di applicazione a varie situazioni di vita reale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cecchini, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
matematica,pregiudizio,Linee Guida,Indicazioni Nazionali,indagine,competenze chiave,competenza,Teoria delle decisioni,decisioni in condizioni di incertezza,visione sociale,definizione di matematica,goal based,didattica per competenze
Data di discussione della Tesi
31 Marzo 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^