Umanizzare la matematica. Continua il viaggio attraverso Pi Greco.

Munari, Arianna (2023) Umanizzare la matematica. Continua il viaggio attraverso Pi Greco. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (14MB)

Abstract

L'inserimento della storia nell'insegnamento della matematica è una tematica molto studiata, poiché può avere un effetto positivo sul processo di insegnamento-apprendimento, aumentando la motivazione degli studenti e offrendo una risposta al justification problem, ossia alla necessità di dover giustificare lo studio della matematica. L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è quello, attraverso l'introduzione della storia nella didattica, di avvicinare gli studenti alla matematica, eliminando quei pregiudizi che portano a considerarla una disciplina per geni o eletti e dunque, come suggerisce anche il titolo dell'elaborato, di umanizzare la Matematica. La storia dell'evoluzione di Pi Greco e della quadratura del cerchio, argomento centrale dell'elaborato, è stata dunque accompagnata dalla biografia dei quattro protagonisti di tale storia e del progetto, Archimede, Cusano, Viète e Newton, affinché emergessero, accanto alla loro produzione scientifica, le caratteristiche e le peculiarità che fanno di uno studioso, un essere umano. L’intero progetto è stato suddiviso in quattro unità didattiche che sono state sperimentate in una classe quarta del Liceo scientifico A. Einstein di Rimini e di cui si analizzano i risultati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Munari, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pi Greco,Sperimentazione didattica,Umanizzare la matematica,Biografie,Storia nella didattica,Archimede,Cusano,Newton,Viète
Data di discussione della Tesi
31 Marzo 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^