Turrini, Martina
 
(2023)
Studio su modello in vitro degli effetti di una bevanda a base di siero fermentato sul microbiota intestinale di intolleranti al lattosio.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (901kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’industria di trasformazione del latte, solo il 10-20% di latte è recuperato come prodotto finale mentre il restante 80% è il siero, considerato rifiuto. Per promuovere uno sviluppo sostenibile, è necessario trovare strategie sostenibili per l’utilizzo del siero.
Tuttavia, il siero ha un alto contenuto di lattosio, che lo rende non adatto a coloro che sono intolleranti al lattosio, circa il 57 – 65 % in tutto il mondo. Vista la diffusione dell’intolleranza al lattosio, l’interesse pubblico è rivolto sempre più verso lo sviluppo di nuovi prodotti senza lattosio. 
L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare l’effetto della fermentazione intestinale del siero di latte delattosato sul microbiota intestinale di individui intolleranti al lattosio. 
I campioni sono stati digeriti in vitro con il protocollo INFOGEST per simulare la fase oro-gastro-duodenale e, successivamente, fermentati con il modello MICODE per simulare la fase colonica. I campioni sono stati analizzati per studiare i cambiamenti nella popolazione batterica e nella produzione di metaboliti. 
I risultati migliori sono stati ottenuti con il siero di latte non fermentato (SP) grazie alla maggior produzione di SCFA, ovvero acido acetico, propanoico e butanoico, che hanno molteplici attività biologiche, ed alla riduzione di 3 dei 4 VOC dannosi per la mucosa, tra cui lo scatolo. I risultati hanno anche dimostrato che il siero di latte non fermentato (SP) ha contribuito ad aumentare i taxa benefici, come le Bifidobacteriaceae, mentre è stato in grado di diminuire i taxa opportunistici, come Clostridium gruppo I. 
Tuttavia, le funzionalità del siero fermentato e del siero fermentato ed addizionato di probiotici (SPF e SPF+PRO, rispettivamente) meritano approfondimenti, in quanto hanno mostrato un migliore rapporto tra i tre SCFA ed hanno contrastato in maniera più efficace lo sviluppo della famiglia delle Enterobacteriaceae.
     
    
      Abstract
      Nell’industria di trasformazione del latte, solo il 10-20% di latte è recuperato come prodotto finale mentre il restante 80% è il siero, considerato rifiuto. Per promuovere uno sviluppo sostenibile, è necessario trovare strategie sostenibili per l’utilizzo del siero.
Tuttavia, il siero ha un alto contenuto di lattosio, che lo rende non adatto a coloro che sono intolleranti al lattosio, circa il 57 – 65 % in tutto il mondo. Vista la diffusione dell’intolleranza al lattosio, l’interesse pubblico è rivolto sempre più verso lo sviluppo di nuovi prodotti senza lattosio. 
L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare l’effetto della fermentazione intestinale del siero di latte delattosato sul microbiota intestinale di individui intolleranti al lattosio. 
I campioni sono stati digeriti in vitro con il protocollo INFOGEST per simulare la fase oro-gastro-duodenale e, successivamente, fermentati con il modello MICODE per simulare la fase colonica. I campioni sono stati analizzati per studiare i cambiamenti nella popolazione batterica e nella produzione di metaboliti. 
I risultati migliori sono stati ottenuti con il siero di latte non fermentato (SP) grazie alla maggior produzione di SCFA, ovvero acido acetico, propanoico e butanoico, che hanno molteplici attività biologiche, ed alla riduzione di 3 dei 4 VOC dannosi per la mucosa, tra cui lo scatolo. I risultati hanno anche dimostrato che il siero di latte non fermentato (SP) ha contribuito ad aumentare i taxa benefici, come le Bifidobacteriaceae, mentre è stato in grado di diminuire i taxa opportunistici, come Clostridium gruppo I. 
Tuttavia, le funzionalità del siero fermentato e del siero fermentato ed addizionato di probiotici (SPF e SPF+PRO, rispettivamente) meritano approfondimenti, in quanto hanno mostrato un migliore rapporto tra i tre SCFA ed hanno contrastato in maniera più efficace lo sviluppo della famiglia delle Enterobacteriaceae.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Turrini, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lactose-free,sottoprodotti,SCFA,VOC,MICODE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Turrini, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lactose-free,sottoprodotti,SCFA,VOC,MICODE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        