Shahu, Klaidi
 
(2023)
Effetto dei terremoti sul moto di rotazione della Terra.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La rotazione terrestre è un fenomeno complesso. Una delle sue componenti principali è la precessione di Chandler (Chandler wobble), la precessione libera della Terra dovuta alla sua forma ellissoidale e alla sua elasticità. Dunque, effetti su questa precessione si riflettono sulla rotazione terrestre complessiva. I terremoti sono una delle possibili cause che modificano la rotazione della Terra: possono spostare la posizione del polo e indurre variazioni nella durata del giorno. Per trattare i terremoti e la Terra verranno sfruttati diversi modelli di Terra, in base a forma e composizione. Lo studio coinvolgerà anche il potenziale gravitazionale e centrifugo della Terra. Le equazioni di Liouville rappresentano le equazioni cardine che ci permettono di analizzare insieme rotazione e terremoti: è necessaria una conoscenza del momento di inerzia della Terra e della sua variazione in seguito a una dislocazione. Inoltre, i terremoti rappresentano uno dei meccanismi di alimentazione della precessione di Chandler che in alternativa decadrebbe nel giro di alcune decine di anni. Anche processi atmosferici e oceanici alimentano il Chandler wobble e ne costituiscono la sorgente principale.
     
    
      Abstract
      La rotazione terrestre è un fenomeno complesso. Una delle sue componenti principali è la precessione di Chandler (Chandler wobble), la precessione libera della Terra dovuta alla sua forma ellissoidale e alla sua elasticità. Dunque, effetti su questa precessione si riflettono sulla rotazione terrestre complessiva. I terremoti sono una delle possibili cause che modificano la rotazione della Terra: possono spostare la posizione del polo e indurre variazioni nella durata del giorno. Per trattare i terremoti e la Terra verranno sfruttati diversi modelli di Terra, in base a forma e composizione. Lo studio coinvolgerà anche il potenziale gravitazionale e centrifugo della Terra. Le equazioni di Liouville rappresentano le equazioni cardine che ci permettono di analizzare insieme rotazione e terremoti: è necessaria una conoscenza del momento di inerzia della Terra e della sua variazione in seguito a una dislocazione. Inoltre, i terremoti rappresentano uno dei meccanismi di alimentazione della precessione di Chandler che in alternativa decadrebbe nel giro di alcune decine di anni. Anche processi atmosferici e oceanici alimentano il Chandler wobble e ne costituiscono la sorgente principale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Shahu, Klaidi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terremoti,Chandler wobble,rotazione terrestre,shift polari
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Shahu, Klaidi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terremoti,Chandler wobble,rotazione terrestre,shift polari
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: