Solmi, Maria Laura
(2022)
Alla scoperta di Pi greco: introdurre la storia della matematica nella pratica d'aula.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (6MB)
|
Abstract
In questa tesi si vuole indagare la possibilità e l'efficacia dell'introduzione della storia della matematica nella pratica d'aula come possibile risposta al justification problem e come aiuto all'apprendimento della materia. Inserire la storia nella didattica serve a rendere meno astratti i contenuti matematici, a sottolinearne l'evoluzione per superare la visione a-temporale ed a-storica, che spesso gli studenti hanno, e ad umanizzare questa materia spesso percepita distante ed inospitale. Per farlo si è scelto di utilizzare la storia di Pi Greco.
Le teorie a supporto dell'introduzione della storia verranno descritte nel primo capitolo della tesi. Nel secondo capitolo è esposta la storia di questo numero nelle civiltà arcaiche mondiali. Oltre alle scoperte riguardanti la costante sono state inserite informazioni storiche generali per permettere, anche al lettore, di inquadrare la storia della costante nella storia dell'umanità. Si è quindi strutturato un progetto, descritto nel terzo e quarto capitolo, in cui si è scelto Pi Greco e la sua storia come filo condutture. Il progetto è pensato per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado ed è stato sperimentato nel Liceo classico Galvani di Bologna. Nel progetto, Alla scoperta di Pi Greco, si è deciso, oltre che introdurre semplicemente la storia, di lavorare sui documenti storici riguardanti questa costante. Lavorare su documenti storici permette una maggiore immedesimazione nel contesto culturale e consente agli studenti di toccare con mano la materia facendo matematica in un modo insolito migliorando le proprie conoscenze. Nel quinto capitolo sono stati analizzati i questionari sottoposti agli studenti e l'intervista alla docente della classe, traendo conclusioni qualitative sul progetto. È stato poi scritto un sesto capitolo in cui vengono esposti i possibili sviluppi del progetto.
Abstract
In questa tesi si vuole indagare la possibilità e l'efficacia dell'introduzione della storia della matematica nella pratica d'aula come possibile risposta al justification problem e come aiuto all'apprendimento della materia. Inserire la storia nella didattica serve a rendere meno astratti i contenuti matematici, a sottolinearne l'evoluzione per superare la visione a-temporale ed a-storica, che spesso gli studenti hanno, e ad umanizzare questa materia spesso percepita distante ed inospitale. Per farlo si è scelto di utilizzare la storia di Pi Greco.
Le teorie a supporto dell'introduzione della storia verranno descritte nel primo capitolo della tesi. Nel secondo capitolo è esposta la storia di questo numero nelle civiltà arcaiche mondiali. Oltre alle scoperte riguardanti la costante sono state inserite informazioni storiche generali per permettere, anche al lettore, di inquadrare la storia della costante nella storia dell'umanità. Si è quindi strutturato un progetto, descritto nel terzo e quarto capitolo, in cui si è scelto Pi Greco e la sua storia come filo condutture. Il progetto è pensato per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado ed è stato sperimentato nel Liceo classico Galvani di Bologna. Nel progetto, Alla scoperta di Pi Greco, si è deciso, oltre che introdurre semplicemente la storia, di lavorare sui documenti storici riguardanti questa costante. Lavorare su documenti storici permette una maggiore immedesimazione nel contesto culturale e consente agli studenti di toccare con mano la materia facendo matematica in un modo insolito migliorando le proprie conoscenze. Nel quinto capitolo sono stati analizzati i questionari sottoposti agli studenti e l'intervista alla docente della classe, traendo conclusioni qualitative sul progetto. È stato poi scritto un sesto capitolo in cui vengono esposti i possibili sviluppi del progetto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Solmi, Maria Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Didattica laboratoriale,Storia della matematica,Pi Greco,Documenti storici,Attività didattiche,Justification problem
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2022
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Solmi, Maria Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Didattica laboratoriale,Storia della matematica,Pi Greco,Documenti storici,Attività didattiche,Justification problem
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2022
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: