Masi, Roberto
(2022)
Analisi strutturali ed elastodinamiche di componenti meccanici risonanti ad altissima frequenza.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’attività svolta ha lo scopo di avviare uno studio di ricerca avanzato finalizzato alla definizione di metodologie per ottimizzare la progettazione dei componenti meccanici di sistemi di saldatura a ultrasuoni. Questo argomento è molto significativo vista la diffusione sempre crescente di questi sistemi nei processi tecnologici per la saldatura di diversi materiali. Ci si concentra sui sonotrodi e sulle loro proprietà dinamiche e meccaniche. Il sonotrodo è il vero utensile del processo, dato che è a diretto contatto con le parti da saldare, e risulta sottoposto a elevate tensioni e fenomeni affaticanti. Dato che i sonotrodi lavorano tipicamente a frequenze di risonanza di 20 kHz, si richiede che la loro vita utile raggiunga un elevatissimo numero di cicli di lavoro (ordine di 10^12 cicli). Oggigiorno, sono richiesti sonotrodi sempre più performanti in grado di saldare in maniera estremamente affidabile, ripetibile e veloce anche materiali a elevate resistenze e durezze e il limite principale del processo è la loro durata.
L’ottimizzazione del progetto di un sonotrodo risulta quindi determinante per le prestazioni complessive di un sistema di saldatura a ultrasuoni. Lo strumento di modellazione più convincente per la progettazione di sistemi vibranti con componenti aventi geometria complessa appare il metodo degli elementi finiti. La sua applicazione in tale contesto è l’oggetto di indagine di questo elaborato, finalizzato all’individuazione delle caratteristiche geometriche che più influenzano la vita a fatica e il comportamento dinamico dei sonotrodi.
Abstract
L’attività svolta ha lo scopo di avviare uno studio di ricerca avanzato finalizzato alla definizione di metodologie per ottimizzare la progettazione dei componenti meccanici di sistemi di saldatura a ultrasuoni. Questo argomento è molto significativo vista la diffusione sempre crescente di questi sistemi nei processi tecnologici per la saldatura di diversi materiali. Ci si concentra sui sonotrodi e sulle loro proprietà dinamiche e meccaniche. Il sonotrodo è il vero utensile del processo, dato che è a diretto contatto con le parti da saldare, e risulta sottoposto a elevate tensioni e fenomeni affaticanti. Dato che i sonotrodi lavorano tipicamente a frequenze di risonanza di 20 kHz, si richiede che la loro vita utile raggiunga un elevatissimo numero di cicli di lavoro (ordine di 10^12 cicli). Oggigiorno, sono richiesti sonotrodi sempre più performanti in grado di saldare in maniera estremamente affidabile, ripetibile e veloce anche materiali a elevate resistenze e durezze e il limite principale del processo è la loro durata.
L’ottimizzazione del progetto di un sonotrodo risulta quindi determinante per le prestazioni complessive di un sistema di saldatura a ultrasuoni. Lo strumento di modellazione più convincente per la progettazione di sistemi vibranti con componenti aventi geometria complessa appare il metodo degli elementi finiti. La sua applicazione in tale contesto è l’oggetto di indagine di questo elaborato, finalizzato all’individuazione delle caratteristiche geometriche che più influenzano la vita a fatica e il comportamento dinamico dei sonotrodi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Masi, Roberto
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Saldatura a ultrasuoni,Sonotrodo,Fatica ad altissimo numero di cicli,Modellazione FEM
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2022
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Masi, Roberto
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Saldatura a ultrasuoni,Sonotrodo,Fatica ad altissimo numero di cicli,Modellazione FEM
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2022
URI
Gestione del documento: