Sagazio, Stefano
(2021)
Analisi comparativa delle perdite economiche attese relative ad un edificio esistente in CA con diversi interventi di rinforzo sismico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (15MB)
|
Abstract
La presente tesi, in particolare, sfrutta un metodo di analisi semplificato di “loss
assessment” o analisi delle perdite economiche, considerando un edificio esistente in CA.
L’edificio caso di studio è un tipico edificio intelaiato in CA sito sull’appennino, e progettato e
costruito negli anni ’70, dunque, senza tenere conto dell’azione orizzontale del sisma, per cui
non presenta i dettagli costruttivi atti a soddisfare i requisiti minimi di duttilità. È stata effettuata una analisi statica non lineare (Pushover), per studiare la risposta
della struttura esistente alle azioni orizzontali. Al fine di migliorare il confinamento delle colonne in CA, è stato scelto di utilizzare
dei rinforzi locali, tipicamente utilizzati in Italia nella pratica progettuale, atti a migliorare le
caratteristiche di duttilità e/o resistenza degli elementi rinforzati, e di conseguenza capaci di
migliorare le caratteristiche globali dell’intero sistema strutturale. Sono state selezionate tre diverse tecnologie: le “Fiber Reinforced Polymers” (FRP), il
“Concrete Jacketing” (CJ) e il sistema di Cerchiature Attive dei Manufatti (CAM). Nella
presente tesi verranno presentate diverse applicazioni di questi sistemi, enunciandone i
miglioramenti rispetto al caso “As-built” e poi confrontandole tra di loro in modo da fornire
elementi validi a supporto della fase decisionale per la progettazione dell’intervento
sull’edificio. Infine vengono valutate le perdite economiche medie annue attese, insieme ad altri
parametri sintetici di analisi delle perdite e di analisi costi-benefici. Il fine di
questo processo è di studiare quanto uno specifico intervento di miglioramento sismico,
applicato all’edificio As-built, consenta di ridurre le perdite economiche sismiche stimate in un
anno di vita della struttura, e poi nel corso della sua vita utile, per fornire un elemento di paragone utile per la scelta dell’intervento ottimale.
Abstract
La presente tesi, in particolare, sfrutta un metodo di analisi semplificato di “loss
assessment” o analisi delle perdite economiche, considerando un edificio esistente in CA.
L’edificio caso di studio è un tipico edificio intelaiato in CA sito sull’appennino, e progettato e
costruito negli anni ’70, dunque, senza tenere conto dell’azione orizzontale del sisma, per cui
non presenta i dettagli costruttivi atti a soddisfare i requisiti minimi di duttilità. È stata effettuata una analisi statica non lineare (Pushover), per studiare la risposta
della struttura esistente alle azioni orizzontali. Al fine di migliorare il confinamento delle colonne in CA, è stato scelto di utilizzare
dei rinforzi locali, tipicamente utilizzati in Italia nella pratica progettuale, atti a migliorare le
caratteristiche di duttilità e/o resistenza degli elementi rinforzati, e di conseguenza capaci di
migliorare le caratteristiche globali dell’intero sistema strutturale. Sono state selezionate tre diverse tecnologie: le “Fiber Reinforced Polymers” (FRP), il
“Concrete Jacketing” (CJ) e il sistema di Cerchiature Attive dei Manufatti (CAM). Nella
presente tesi verranno presentate diverse applicazioni di questi sistemi, enunciandone i
miglioramenti rispetto al caso “As-built” e poi confrontandole tra di loro in modo da fornire
elementi validi a supporto della fase decisionale per la progettazione dell’intervento
sull’edificio. Infine vengono valutate le perdite economiche medie annue attese, insieme ad altri
parametri sintetici di analisi delle perdite e di analisi costi-benefici. Il fine di
questo processo è di studiare quanto uno specifico intervento di miglioramento sismico,
applicato all’edificio As-built, consenta di ridurre le perdite economiche sismiche stimate in un
anno di vita della struttura, e poi nel corso della sua vita utile, per fornire un elemento di paragone utile per la scelta dell’intervento ottimale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sagazio, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Edificio,esistente,CA,retroft,loss,assessment,NPV,BCR,Costi
Data di discussione della Tesi
2 Dicembre 2021
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sagazio, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Edificio,esistente,CA,retroft,loss,assessment,NPV,BCR,Costi
Data di discussione della Tesi
2 Dicembre 2021
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: