Bassi, Iacopo
 
(2021)
Caratterizzazione di compounds in PVC e valutazione del loro comportamento al fuoco con particolare attenzione al confronto tra i valori di acidità dei fumi ottenuti attraverso EN 60754-1 e EN 60754-2.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il Regolamento europeo N. 305/2011 (CPR, Construction Product Regulation) fissa le condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato dell’Unione Europea (UE) dei prodotti da costruzione. Uno fra i sette requisiti di base richiesti dal CPR è la sicurezza in caso di incendio, per garantire la quale i prodotti da costruzione devono soddisfare certi requisiti specifici in termini di reazione al fuoco. Test, requisiti, marcatura, controlli ecc. sui prodotti da costruzione devono essere uguali in tutti i paesi della UE, a partire dalla classificazione in termini di reazione al fuoco. Fra i prodotti da costruzione rientrano anche i cavi in posa fissa all’interno degli edifici. La norma di prodotto EN 50575 definisce le modalità con cui i cavi sono gestiti, dalla produzione alla immissione sul mercato in accordo al CPR. Nel lavoro di ricerca alla base della presente tesi sono state confrontate due norme tecniche: EN 60754-1 e EN 60754-2. EN 60754-2 è la norma da utilizzare per la determinazione della classe addizionale di acidità dei fumi per i cavi in accordo al CPR. EN 60754-1 invece è la norma usata specificamente per i cavi in PVC al di fuori del regolamento CPR. Le due norme tecniche utilizzano la stessa tipologia di forno tubolare ma con diverse velocità di riscaldamento e temperature finali. Considerando il meccanismo attraverso il quale gli acid scavengers presenti nei compound in PVC per cavo intrappolano l'HCl e valutando i dati sperimentali, l’aspettativa è ottenere una chiara evidenza su come le diverse condizioni di riscaldamento e le temperature adottate dai due standard impattino sulla quantità di HCl liberato in fase di combustione. La norma tecnica IEC 60754-3, basata sulla cromatografia ionica, è stata utilizzata per verificare quali sono le sostanze che hanno un impatto sull'acidità del fumo. È stata valutata infine l'influenza degli scavengers di acidi sul ritardo di fiamma e sulla emissione di fumo.
     
    
      Abstract
      Il Regolamento europeo N. 305/2011 (CPR, Construction Product Regulation) fissa le condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato dell’Unione Europea (UE) dei prodotti da costruzione. Uno fra i sette requisiti di base richiesti dal CPR è la sicurezza in caso di incendio, per garantire la quale i prodotti da costruzione devono soddisfare certi requisiti specifici in termini di reazione al fuoco. Test, requisiti, marcatura, controlli ecc. sui prodotti da costruzione devono essere uguali in tutti i paesi della UE, a partire dalla classificazione in termini di reazione al fuoco. Fra i prodotti da costruzione rientrano anche i cavi in posa fissa all’interno degli edifici. La norma di prodotto EN 50575 definisce le modalità con cui i cavi sono gestiti, dalla produzione alla immissione sul mercato in accordo al CPR. Nel lavoro di ricerca alla base della presente tesi sono state confrontate due norme tecniche: EN 60754-1 e EN 60754-2. EN 60754-2 è la norma da utilizzare per la determinazione della classe addizionale di acidità dei fumi per i cavi in accordo al CPR. EN 60754-1 invece è la norma usata specificamente per i cavi in PVC al di fuori del regolamento CPR. Le due norme tecniche utilizzano la stessa tipologia di forno tubolare ma con diverse velocità di riscaldamento e temperature finali. Considerando il meccanismo attraverso il quale gli acid scavengers presenti nei compound in PVC per cavo intrappolano l'HCl e valutando i dati sperimentali, l’aspettativa è ottenere una chiara evidenza su come le diverse condizioni di riscaldamento e le temperature adottate dai due standard impattino sulla quantità di HCl liberato in fase di combustione. La norma tecnica IEC 60754-3, basata sulla cromatografia ionica, è stata utilizzata per verificare quali sono le sostanze che hanno un impatto sull'acidità del fumo. È stata valutata infine l'influenza degli scavengers di acidi sul ritardo di fiamma e sulla emissione di fumo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bassi, Iacopo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CPR acidità dei fumi acid scavengers EN 60754-1 EN 60754-2 forno tubolare LOI stabilità termica additivi antifiamma additivi antifumo char PVC infiammabilità cavi elettrici incendio dry blends provini
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bassi, Iacopo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CPR acidità dei fumi acid scavengers EN 60754-1 EN 60754-2 forno tubolare LOI stabilità termica additivi antifiamma additivi antifumo char PVC infiammabilità cavi elettrici incendio dry blends provini
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        