Donini, Giovanni
 
(2021)
Progettazione strutturale di un’abitazione in bambù italiano: Rivisitazione di una piccola costruzione realizzata in Costa Rica con bambù tropicale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi è stata riprogettata a livello strutturale una piccola abitazione costruita in Costa Rica ideata e realizzata dall’architetto Anna Zanetti, utilizzando un bambù coltivato in Italia della specie Phyllostachys Edulis. Nella riprogettazione si è fatto affidamento sulla normativa vigente in Italia le NTC2018 per quanto concerne le azioni agenti sulla struttura, tenendo quindi conto delle azioni della neve, del vento e del sisma, mentre per il calcolo delle resistenze di progetto da attribuire al bambù e per la definizione delle verifiche si è fatto affidamento sulla normativa internazionale ISO22156. Il bambù impiegato presenta dei culmi con diametro esterno medio di 70mm e spessore medio delle pareti pari a 7 mm. Il bambù utilizzato si è dimostrato essere un ottimo materiale da costruzione, a cui spetta di diritto un posto tra i principali materiali utilizzati nell’ambito delle costruzioni. 
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di definire ed inquadrare tutte le problematiche riscontrate nell’ambito della progettazione di una costruzione in bambù in territorio italiano, adottando la normativa nazionale per quanto concerne il calcolo dei carichi agenti sulla struttura ed i requisiti minimi che la stessa deve possedere. Ciò è stato attuato con un duplice scopo da un lato porre l’attenzione sulle parti della normativa associata al bambù che risultano essere lacunose, poco chiare o del tutto assenti, come nel caso della progettazione antisismica, la progettazione al fuoco e la progettazione delle connessioni; dall’altro cercare di risolvere le problematiche riscontrate definendo delle metodologie di risoluzione di tali problemi, in modo da porre le fondamenta per la redazione di una normativa riguardante la progettazione di strutture in bambù in ambito italiano.
     
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi è stata riprogettata a livello strutturale una piccola abitazione costruita in Costa Rica ideata e realizzata dall’architetto Anna Zanetti, utilizzando un bambù coltivato in Italia della specie Phyllostachys Edulis. Nella riprogettazione si è fatto affidamento sulla normativa vigente in Italia le NTC2018 per quanto concerne le azioni agenti sulla struttura, tenendo quindi conto delle azioni della neve, del vento e del sisma, mentre per il calcolo delle resistenze di progetto da attribuire al bambù e per la definizione delle verifiche si è fatto affidamento sulla normativa internazionale ISO22156. Il bambù impiegato presenta dei culmi con diametro esterno medio di 70mm e spessore medio delle pareti pari a 7 mm. Il bambù utilizzato si è dimostrato essere un ottimo materiale da costruzione, a cui spetta di diritto un posto tra i principali materiali utilizzati nell’ambito delle costruzioni. 
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di definire ed inquadrare tutte le problematiche riscontrate nell’ambito della progettazione di una costruzione in bambù in territorio italiano, adottando la normativa nazionale per quanto concerne il calcolo dei carichi agenti sulla struttura ed i requisiti minimi che la stessa deve possedere. Ciò è stato attuato con un duplice scopo da un lato porre l’attenzione sulle parti della normativa associata al bambù che risultano essere lacunose, poco chiare o del tutto assenti, come nel caso della progettazione antisismica, la progettazione al fuoco e la progettazione delle connessioni; dall’altro cercare di risolvere le problematiche riscontrate definendo delle metodologie di risoluzione di tali problemi, in modo da porre le fondamenta per la redazione di una normativa riguardante la progettazione di strutture in bambù in ambito italiano.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donini, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bambù,struttura intelaiata,culmo,Normativa,Riprogettazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donini, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bambù,struttura intelaiata,culmo,Normativa,Riprogettazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        