Asllani, Engjell
(2020)
Design generativo e stampa 3D di un dispositivo hands-free per l'apertura delle porte.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
|
Abstract
La pandemia cosiddetta “da nuovo coronavirus” (COVID-19), che ha colpito il mondo intero, ha obbligato la popolazione ad imparare a convivere con questo virus altamente contagioso e misterioso. Le poche evidenze che si hanno in letteratura in merito al COVID-19 sono concordi nell’affermare che una delle principali fonti di contagio siano le superfici infette come, ad esempio, le maniglie delle porte. Se un soggetto infetto tocca la maniglia e successivamente un altro individuo ne entra in contatto e si porta le mani infette alle mucose del viso, la probabilità che sia stato contagiato è molto alta.
Per tali motivi, si è pensato di creare un dispositivo in grado di adattarsi a maniglie a leva di diverse dimensioni e che permetta di aprire le porte senza contatto diretto con le mani (hands-free).
Per la generazione di questo dispositivo sono state utilizzate delle tecnologie digitali, come Reverse Engineering (RE), Generative Design (GD) e Additive Manufacturing (AM).
L’obiettivo principale del presente elaborato è quello di sviluppare e sperimentare una metodologia per la creazione semiautomatica e la produzione del dispositivo hands-free a partire da una scansione 3D delle maniglie.
Questo processo utilizza in primis la tecnologia RE che permette di generare un modello digitale della maniglia scelta. Successivamente entra in gioco il Generative Design con la creazione di un algoritmo semi-automatico, che permette di creare una versione personalizzata del dispositivo ultimato e pronto per la stampa 3D (AM). Il dispositivo sarà “adattivo” fin dalla fase di generazione senza quindi essere vincolato ad una specifica geometria di maniglia, ma grazie all'algoritmo se ne possono generare istanze nuove per ciascuna. In particolare, in questo elaborato verrà presentato questo processo di lavoro applicato a 2 maniglie a leva differenti, presenti nella Scuola di Ingegneria a Forlì.
Abstract
La pandemia cosiddetta “da nuovo coronavirus” (COVID-19), che ha colpito il mondo intero, ha obbligato la popolazione ad imparare a convivere con questo virus altamente contagioso e misterioso. Le poche evidenze che si hanno in letteratura in merito al COVID-19 sono concordi nell’affermare che una delle principali fonti di contagio siano le superfici infette come, ad esempio, le maniglie delle porte. Se un soggetto infetto tocca la maniglia e successivamente un altro individuo ne entra in contatto e si porta le mani infette alle mucose del viso, la probabilità che sia stato contagiato è molto alta.
Per tali motivi, si è pensato di creare un dispositivo in grado di adattarsi a maniglie a leva di diverse dimensioni e che permetta di aprire le porte senza contatto diretto con le mani (hands-free).
Per la generazione di questo dispositivo sono state utilizzate delle tecnologie digitali, come Reverse Engineering (RE), Generative Design (GD) e Additive Manufacturing (AM).
L’obiettivo principale del presente elaborato è quello di sviluppare e sperimentare una metodologia per la creazione semiautomatica e la produzione del dispositivo hands-free a partire da una scansione 3D delle maniglie.
Questo processo utilizza in primis la tecnologia RE che permette di generare un modello digitale della maniglia scelta. Successivamente entra in gioco il Generative Design con la creazione di un algoritmo semi-automatico, che permette di creare una versione personalizzata del dispositivo ultimato e pronto per la stampa 3D (AM). Il dispositivo sarà “adattivo” fin dalla fase di generazione senza quindi essere vincolato ad una specifica geometria di maniglia, ma grazie all'algoritmo se ne possono generare istanze nuove per ciascuna. In particolare, in questo elaborato verrà presentato questo processo di lavoro applicato a 2 maniglie a leva differenti, presenti nella Scuola di Ingegneria a Forlì.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Asllani, Engjell
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Reverse engineering, generative design, design generativo, Grasshopper, COVID-19, apertura porte, hands-free, maniglie, 3D printing, stampa 3D, FDM, Fortus 250mc, scanner 3D
Data di discussione della Tesi
10 Dicembre 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Asllani, Engjell
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Reverse engineering, generative design, design generativo, Grasshopper, COVID-19, apertura porte, hands-free, maniglie, 3D printing, stampa 3D, FDM, Fortus 250mc, scanner 3D
Data di discussione della Tesi
10 Dicembre 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: