Mazzei, Giancarlo
 
(2020)
Il processo BIM di supporto alla progettazione e manutenzione impiantistica: i modelli federati nella gestione digitale del complesso demaniale in Piazza VIII Agosto a Bologna, sede del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia – Emilia-Romagna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (10MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nell'industria delle costruzioni AEC, l'utilizzo di elaborati grafici 2D (non coordinati fra le rispettive discipline) può dar luogo ad una ripetitività ed errata interpretazione dei dati, riprogettazione degli elementi, ritardi durante l'esecuzione dei lavori e rischi di contenzioso. Il presente lavoro è stato sviluppato con l'obiettivo di analizzare l'efficacia dei processi digitali nella gestione informativa a supporto di futuri interventi di progettazione e manutenzione impiantistica su edifici esistenti.
È stato assunto come caso studio l'impianto di riscaldamento invernale del complesso demaniale in Piazza VIII Agosto a Bologna, sede del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia – Emilia-Romagna. L'attività di tesi trae la sua origine da una collaborazione multidisciplinare maturata nel periodo di tirocinio curriculare presso la sede oggetto di studio.
Sopralluoghi e studio della documentazione esistente hanno preceduto le attività di coordinamento ricorrendo all'interoperabilità propria del formato aperto non proprietario IFC (coerentemente ai princìpi introdotti dal D.Lgs. 50/2016 "Codice dei Contratti Pubblici").
Una prima fase di studio ha così previsto, nel rispetto dei vincoli architettonici e strutturali, lo sviluppo del modello informativo tridimensionale dell'impianto esistente con riferimento al software Autodesk Revit per impianti MEP. Una seconda fase ha riguardato l'analisi del processo BIM applicato ad un intervento di manutenzione straordinaria cui è sottoposto l'impianto di riscaldamento invernale. La gestione delle revisioni progettuali all'interno del modello BIM federato ha offerto la possibilità di coordinare i modelli delle rispettive discipline garantendo un flusso di lavoro efficiente, chiaro e univoco.
Infine, è stato possibile condurre analisi sulle interferenze e simulazione temporale dei lavori, aspetti cardine del BIM in quanto capaci di prevedere e coordinare le attività di cantiere.
     
    
      Abstract
      Nell'industria delle costruzioni AEC, l'utilizzo di elaborati grafici 2D (non coordinati fra le rispettive discipline) può dar luogo ad una ripetitività ed errata interpretazione dei dati, riprogettazione degli elementi, ritardi durante l'esecuzione dei lavori e rischi di contenzioso. Il presente lavoro è stato sviluppato con l'obiettivo di analizzare l'efficacia dei processi digitali nella gestione informativa a supporto di futuri interventi di progettazione e manutenzione impiantistica su edifici esistenti.
È stato assunto come caso studio l'impianto di riscaldamento invernale del complesso demaniale in Piazza VIII Agosto a Bologna, sede del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia – Emilia-Romagna. L'attività di tesi trae la sua origine da una collaborazione multidisciplinare maturata nel periodo di tirocinio curriculare presso la sede oggetto di studio.
Sopralluoghi e studio della documentazione esistente hanno preceduto le attività di coordinamento ricorrendo all'interoperabilità propria del formato aperto non proprietario IFC (coerentemente ai princìpi introdotti dal D.Lgs. 50/2016 "Codice dei Contratti Pubblici").
Una prima fase di studio ha così previsto, nel rispetto dei vincoli architettonici e strutturali, lo sviluppo del modello informativo tridimensionale dell'impianto esistente con riferimento al software Autodesk Revit per impianti MEP. Una seconda fase ha riguardato l'analisi del processo BIM applicato ad un intervento di manutenzione straordinaria cui è sottoposto l'impianto di riscaldamento invernale. La gestione delle revisioni progettuali all'interno del modello BIM federato ha offerto la possibilità di coordinare i modelli delle rispettive discipline garantendo un flusso di lavoro efficiente, chiaro e univoco.
Infine, è stato possibile condurre analisi sulle interferenze e simulazione temporale dei lavori, aspetti cardine del BIM in quanto capaci di prevedere e coordinare le attività di cantiere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzei, Giancarlo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Pianificazione normativa BIM,Interoperabilità (IFC),Gestione digitale degli impianti,Modello BIM-MEP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzei, Giancarlo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Pianificazione normativa BIM,Interoperabilità (IFC),Gestione digitale degli impianti,Modello BIM-MEP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        