Micaletti, Pietro
 
(2020)
Vorticosità nei condensati di Bose-Einstein.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente trattazione prende in esame i condensati di Bose-Einstein (BEC) e la formazione di vortici in tali strutture. Per analizzare questi aspetti si fa ricorso sia alla descrizione fisica, ripercorrendo il lavoro di Boltzmann, di Bose e di Einstein, sia al formalismo matematico tipico della topologia algebrica. Inoltre viene analizzato il fenomeno della superfluidità, segnatamente nel caso di He liquido, e vengono messe in evidenza analogie e diversità con la condensazione di Bose-Einstein. La transizione BKT rappresenta un punto imprescindibile per la comprensione del meccanismo alla base della formazione dei vortici. Infine ci si sofferma sugli aspetti sperimentali sottesi alla realizzazione dei BEC e alla produzione dei vortici in questi ultimi, vale a dire trappole magnetiche e raffreddamento laser per quanto riguarda i primi ed effetto Stark per quanto concerne i secondi.
     
    
      Abstract
      La presente trattazione prende in esame i condensati di Bose-Einstein (BEC) e la formazione di vortici in tali strutture. Per analizzare questi aspetti si fa ricorso sia alla descrizione fisica, ripercorrendo il lavoro di Boltzmann, di Bose e di Einstein, sia al formalismo matematico tipico della topologia algebrica. Inoltre viene analizzato il fenomeno della superfluidità, segnatamente nel caso di He liquido, e vengono messe in evidenza analogie e diversità con la condensazione di Bose-Einstein. La transizione BKT rappresenta un punto imprescindibile per la comprensione del meccanismo alla base della formazione dei vortici. Infine ci si sofferma sugli aspetti sperimentali sottesi alla realizzazione dei BEC e alla produzione dei vortici in questi ultimi, vale a dire trappole magnetiche e raffreddamento laser per quanto riguarda i primi ed effetto Stark per quanto concerne i secondi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Micaletti, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Condensazione,BEC,Vortici,Bose-Einstein,Superfluidità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Settembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Micaletti, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Condensazione,BEC,Vortici,Bose-Einstein,Superfluidità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Settembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: