De Prisco, Cristian
 
(2020)
Sviluppo di un servizio "proximity-based" di notifica del traffico ferroviario con utilizzo della tecnologia WebRTC.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Con il progetto realizzato durante questo studio è mia intenzione dimostrare che le nuove tecnologie disponibili in campo informatico non siano solamente utilizzabili ai fini di una mera automazione e sostituzione umana in tutti i processi che coinvolgono le nostre attività quotidiane ma, al contempo, possano coadiuvare l'operato umano al fine di permettere una maggior trasparenza e immediatezza nelle comunicazioni e generando così nell'utente finale una migliore percezione di affidabilità dell'impresa. L'approccio utilizzato in fase di progettazione è basato sull'immedesimarsi in una qualsiasi persona che nelle sue attività quotidiane necessiti di spostarsi da una località all'altra. Il treno, al giorno d'oggi, risulta essere uno dei principali mezzi di trasporto che consente rapidità negli spostamenti e, al contempo, produce un minor impatto ambientale per quanto concerne l'inquinamento. Unendo la notevole potenzialità fornita dalle nuove tecnologie di geolocalizzazione e RTC(Real Time Communication) alla semplicità di utilizzo di un comunissimo browser web su una qualsiasi piattaforma, si è quindi giunti alla creazione di un servizio web che consenta all'utente di ricevere aggiornamenti critici riguardo alla circolazione dei treni di proprio interesse ed ottenere assistenza dedicata in ambito stazione.
     
    
      Abstract
      Con il progetto realizzato durante questo studio è mia intenzione dimostrare che le nuove tecnologie disponibili in campo informatico non siano solamente utilizzabili ai fini di una mera automazione e sostituzione umana in tutti i processi che coinvolgono le nostre attività quotidiane ma, al contempo, possano coadiuvare l'operato umano al fine di permettere una maggior trasparenza e immediatezza nelle comunicazioni e generando così nell'utente finale una migliore percezione di affidabilità dell'impresa. L'approccio utilizzato in fase di progettazione è basato sull'immedesimarsi in una qualsiasi persona che nelle sue attività quotidiane necessiti di spostarsi da una località all'altra. Il treno, al giorno d'oggi, risulta essere uno dei principali mezzi di trasporto che consente rapidità negli spostamenti e, al contempo, produce un minor impatto ambientale per quanto concerne l'inquinamento. Unendo la notevole potenzialità fornita dalle nuove tecnologie di geolocalizzazione e RTC(Real Time Communication) alla semplicità di utilizzo di un comunissimo browser web su una qualsiasi piattaforma, si è quindi giunti alla creazione di un servizio web che consenta all'utente di ricevere aggiornamenti critici riguardo alla circolazione dei treni di proprio interesse ed ottenere assistenza dedicata in ambito stazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Prisco, Cristian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          RTC,Geolocation,Web Service,WebRTC,Push Notification,Node.JS,Javascript,Places API,Assistenza,Stazione,Treno
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Prisco, Cristian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          RTC,Geolocation,Web Service,WebRTC,Push Notification,Node.JS,Javascript,Places API,Assistenza,Stazione,Treno
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        