Naldoni, Giacomo
 
(2020)
Progettazione e simulazione di una stazione per il prelievo di confezioni con l’ausilio di un robot.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato, assegnato dall’ IMA AUTOMATION di Zola Predosa, è quello di trovare soluzioni per automatizzare un processo di prelievo di confezioni da uno scatolone, che ad oggi viene svolto manualmente da un operatore. I prodotti da prelevare, contenendo farmaci, sono avvolti in sacchetti di plastica ermetici e, una volta estratti, devono essere capovolti e posizionati su un nastro di uscita. Prima di concludere il processo, è necessario stendere le pieghe della busta, che avvolge il prodotto, per permettere che venga tagliata. Per questi motivi il lavoro è diviso in due: nella prima parte, sono individuate due soluzioni per la stazione di prelievo delle confezioni e nella seconda, è progettato un sistema per la stesura delle pieghe.
L’azienda richiede l’utilizzo di Universal Robot per il prelievo delle confezioni, perciò si individua il robot adatto e ne viene studiata la cinematica per ricavare lo spazio di lavoro. Poi, si progetta il sistema di manipolazione per il prelievo dei prodotti e per la gestione dell’interlayer di cartone, che intervalla le file delle confezioni all’interno dello scatolone. Successivamente si studia la stazione per la gestione dei cartoni, dimensionando opportunamente tutti gli azionamenti e integrando il robot scelto. Grazie all’aiuto del software Iphysics, per il virtual commissioning, è possibile simulare tutto il ciclo di lavoro e implementare il programma di controllo del robot. In questo modo si può verificare che la stazione rispetti il tempo ciclo indicato dall’azienda e che il robot riesca a compiere la movimentazione.
Infine, è realizzata la stazione di stesura delle pieghe sul sacchetto del prodotto. Il tutto affiancato da prove sperimentali che permettono di trovare soluzioni per migliorare la progettazione e individuare le criticità della stazione.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato, assegnato dall’ IMA AUTOMATION di Zola Predosa, è quello di trovare soluzioni per automatizzare un processo di prelievo di confezioni da uno scatolone, che ad oggi viene svolto manualmente da un operatore. I prodotti da prelevare, contenendo farmaci, sono avvolti in sacchetti di plastica ermetici e, una volta estratti, devono essere capovolti e posizionati su un nastro di uscita. Prima di concludere il processo, è necessario stendere le pieghe della busta, che avvolge il prodotto, per permettere che venga tagliata. Per questi motivi il lavoro è diviso in due: nella prima parte, sono individuate due soluzioni per la stazione di prelievo delle confezioni e nella seconda, è progettato un sistema per la stesura delle pieghe.
L’azienda richiede l’utilizzo di Universal Robot per il prelievo delle confezioni, perciò si individua il robot adatto e ne viene studiata la cinematica per ricavare lo spazio di lavoro. Poi, si progetta il sistema di manipolazione per il prelievo dei prodotti e per la gestione dell’interlayer di cartone, che intervalla le file delle confezioni all’interno dello scatolone. Successivamente si studia la stazione per la gestione dei cartoni, dimensionando opportunamente tutti gli azionamenti e integrando il robot scelto. Grazie all’aiuto del software Iphysics, per il virtual commissioning, è possibile simulare tutto il ciclo di lavoro e implementare il programma di controllo del robot. In questo modo si può verificare che la stazione rispetti il tempo ciclo indicato dall’azienda e che il robot riesca a compiere la movimentazione.
Infine, è realizzata la stazione di stesura delle pieghe sul sacchetto del prodotto. Il tutto affiancato da prove sperimentali che permettono di trovare soluzioni per migliorare la progettazione e individuare le criticità della stazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Naldoni, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Universal Robot,Iphysics,Programmazione robot,Progettazione meccanica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Naldoni, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Universal Robot,Iphysics,Programmazione robot,Progettazione meccanica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: