Stuppazzini, Simone
 
(2019)
Il Calcolo delle Probabilità - Sperimentazione di un approccio assiomatico nei Licei Scientifici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi nasce dallo sviluppo di un seminario sull'insegnamento del Calcolo delle Probabilità nelle scuole secondarie, di primo e secondo grado, proposto dal Piano Lauree Scientifiche dell'Università di Bologna nel settembre 2018, nella sede di Rimini, e da una tesi magistrale del Dipartimento di Matematica della stessa università. Obbiettivi della tesi: scrivere il materiale didattico relativo a un'intera unità didattica, che sia utilizzabile dai docenti come parte del testo scolastico; mettere in pratica i modelli e le tesi prodotti da una buona ricerca in didattica della matematica; infine confrontare questi ultimi con un modello attualmente utilizzato da molti libri di testo. Da questi obiettivi nasce la sperimentazione in classe di un'unità didattica dedicata al Calcolo delle Probabilità, all'interno di un'esperienza di tirocinio presso il Liceo Scientifico M.Morandi di Finale Emilia (MO). Precisamente in tre classi quarte di indirizzo scientifico sperimentale. Il materiale didattico originale proposto in questa sede, e il modo in cui è presentato il contenuto, rappresentano il risultato principale di questa tesi. In esso si espongono le più importanti proprietà del Calcolo delle Probabilità su spazi finiti, attraverso l'esposizione assiomatica di Kolmogorov, semplificata e adattata per rientrare nel contesto scolastico a cui si fa riferimento. Seguono i risultati sulla sperimentazione in classe, attraverso le impressioni degli studenti, degli insegnanti e le valutazioni delle verifiche. Infine, attraverso quest'ultime, si cerca di valutare il modello sperimentale proposto, confrontandolo con uno degli attuali modelli utilizzati da molti libri di testo. L'esperienza di docenza all'interno di una classe è parte integrante dell'attività di tesi, contribuisce alla crescita professionale, culturale e personale del laureando, e attraverso essa si ha modo di affrontare direttamente la ricerca in didattica della matematica e i problemi relativi all'insegnamento.
     
    
      Abstract
      Questa tesi nasce dallo sviluppo di un seminario sull'insegnamento del Calcolo delle Probabilità nelle scuole secondarie, di primo e secondo grado, proposto dal Piano Lauree Scientifiche dell'Università di Bologna nel settembre 2018, nella sede di Rimini, e da una tesi magistrale del Dipartimento di Matematica della stessa università. Obbiettivi della tesi: scrivere il materiale didattico relativo a un'intera unità didattica, che sia utilizzabile dai docenti come parte del testo scolastico; mettere in pratica i modelli e le tesi prodotti da una buona ricerca in didattica della matematica; infine confrontare questi ultimi con un modello attualmente utilizzato da molti libri di testo. Da questi obiettivi nasce la sperimentazione in classe di un'unità didattica dedicata al Calcolo delle Probabilità, all'interno di un'esperienza di tirocinio presso il Liceo Scientifico M.Morandi di Finale Emilia (MO). Precisamente in tre classi quarte di indirizzo scientifico sperimentale. Il materiale didattico originale proposto in questa sede, e il modo in cui è presentato il contenuto, rappresentano il risultato principale di questa tesi. In esso si espongono le più importanti proprietà del Calcolo delle Probabilità su spazi finiti, attraverso l'esposizione assiomatica di Kolmogorov, semplificata e adattata per rientrare nel contesto scolastico a cui si fa riferimento. Seguono i risultati sulla sperimentazione in classe, attraverso le impressioni degli studenti, degli insegnanti e le valutazioni delle verifiche. Infine, attraverso quest'ultime, si cerca di valutare il modello sperimentale proposto, confrontandolo con uno degli attuali modelli utilizzati da molti libri di testo. L'esperienza di docenza all'interno di una classe è parte integrante dell'attività di tesi, contribuisce alla crescita professionale, culturale e personale del laureando, e attraverso essa si ha modo di affrontare direttamente la ricerca in didattica della matematica e i problemi relativi all'insegnamento.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Stuppazzini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          probabilità insegnamento tirocinio sperimentazione liceo scientifico assiomi Kolmogorov assiomatizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Stuppazzini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          probabilità insegnamento tirocinio sperimentazione liceo scientifico assiomi Kolmogorov assiomatizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        