Brighi, Giancorrado
 
(2019)
Indagine sulle possibilità di occultazione operate dal toro di Io sulle missioni Juno ed Europa Clipper.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli'
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato si propone di valutare le opportunità di occultazione operate dal toro di plasma di Io sulle comunicazioni tra le sonde Juno ed Europa Clipper, in orbita attorno a Giove, con la Terra. Lo scopo ultimo della tesi è studiare la science phase di due missioni interplanetarie e ottenere dati quantitativi sulla presenza di un frequency shift nelle portanti dei segnali trasmessi dalle sonde, ottenerne un andamento nel tempo e localizzare le finestre temporali di missione in cui questo non sia nullo. Di tutte le reali possibili cause di un’alterazione frequenziale la sola di interesse è il plasma contenuto nel toro di Io, dunque il problema è stato affrontato trascurando fenomeni di multipath, interferenze prodotte dalla ionosfera di Giove o della Terra, o ancora il rumore di trasmettitore e ricevitore. 
Con l’ausilio del software MATLAB e del suo toolkit MICE si è ricreato il modello matematico del toro di Io proposto da Phipps, assialsimmetrico e tempo invariante, ottenuta un’evoluzione temporale della posizione di sonde e Terra nel tempo e integrata la densità elettronica locale dovuta al plasma lungo le diverse congiungenti, immaginate per semplicità coincidenti con le traiettorie del segnale elettromagnetico. Dal contenuto totale di elettroni tra sonda e Terra in un dato istante si è ottenuto il path delay, e poi il frequency shift, per poi passare all’istante successivo e ripetere il calcolo per un intervallo di tempo ampio a piacere. Il movimento del segnale elettromagnetico si è considerato infinitamente veloce (non si sono usati parametri correttivi relativi al light time), e si è usata una configurazione One-Way del link sonda-Terra.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato si propone di valutare le opportunità di occultazione operate dal toro di plasma di Io sulle comunicazioni tra le sonde Juno ed Europa Clipper, in orbita attorno a Giove, con la Terra. Lo scopo ultimo della tesi è studiare la science phase di due missioni interplanetarie e ottenere dati quantitativi sulla presenza di un frequency shift nelle portanti dei segnali trasmessi dalle sonde, ottenerne un andamento nel tempo e localizzare le finestre temporali di missione in cui questo non sia nullo. Di tutte le reali possibili cause di un’alterazione frequenziale la sola di interesse è il plasma contenuto nel toro di Io, dunque il problema è stato affrontato trascurando fenomeni di multipath, interferenze prodotte dalla ionosfera di Giove o della Terra, o ancora il rumore di trasmettitore e ricevitore. 
Con l’ausilio del software MATLAB e del suo toolkit MICE si è ricreato il modello matematico del toro di Io proposto da Phipps, assialsimmetrico e tempo invariante, ottenuta un’evoluzione temporale della posizione di sonde e Terra nel tempo e integrata la densità elettronica locale dovuta al plasma lungo le diverse congiungenti, immaginate per semplicità coincidenti con le traiettorie del segnale elettromagnetico. Dal contenuto totale di elettroni tra sonda e Terra in un dato istante si è ottenuto il path delay, e poi il frequency shift, per poi passare all’istante successivo e ripetere il calcolo per un intervallo di tempo ampio a piacere. Il movimento del segnale elettromagnetico si è considerato infinitamente veloce (non si sono usati parametri correttivi relativi al light time), e si è usata una configurazione One-Way del link sonda-Terra.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brighi, Giancorrado
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Juno, Europa Clipper, Io Plasma Torus, IPT, occultation opportunities, radio scienza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brighi, Giancorrado
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Juno, Europa Clipper, Io Plasma Torus, IPT, occultation opportunities, radio scienza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        